Condividi
La dichiarazione

Venezia (Pd): “Nel 2027 l’Anno europeo dei Normanni. Un’occasione imperdibile per la Sicilia”

lunedì 10 Marzo 2025
Fabio Venezia

L’Anno europeo dei Normanni è un’occasione straordinaria per riscoprire e valorizzare uno dei capitoli più affascinanti della nostra storia. La Sicilia, con il suo itinerario arabo-normanno riconosciuto dall’Unesco, deve essere protagonista di questo evento internazionale”. Cosi il parlamentare regionale del Partito Democratico Fabio Venezia commenta la mozione presentata all’Assemblea Regionale Siciliana per impegnare il governo regionale ad aderire ufficialmente alle celebrazioni previste per il 2027, in occasione del millenario della nascita di Guglielmo il Conquistatore.

Promossa dalla Regione Normandia, l’iniziativa coinvolgerà numerosi Paesi europei legati alla storia normanna – tra cui Italia, Francia, Inghilterra, Irlanda, Danimarca e Norvegia – con eventi di respiro internazionale in ambito culturale, turistico, artistico, sportivo e gastronomico. Il progetto ha già ricevuto il sostegno di prestigiose istituzioni, tra cui il Musée de Normandie-Château de Caen, la Fondazione Federico II, l’Università di Palermo, la Tower of London e il British Museum.

I Normanni hanno lasciato in Sicilia un’eredità indelebile”, sottolinea Venezia. “Dal Palazzo dei Normanni alla Cattedrale di Monreale, dalla Cappella Palatina alle straordinarie testimonianze architettoniche di Cefalù, il nostro territorio è un museo a cielo aperto che racconta un’epoca di splendore, multiculturalità e innovazione. Questa celebrazione è un’occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio e per attrarre turismo e investimenti. Dobbiamo cogliere questa opportunità per raccontare la Sicilia al mondo, rafforzando i legami con gli altri territori di influenza normanna e promuovendo un turismo di qualità legato alla nostra straordinaria storia. Il 2027 – conclude – può essere un anno di rilancio culturale ed economico per la nostra isola”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.