Condividi
Il ricordo

Vent’anni senza Felicia Bartolotta Impastato: simbolo di resistenza, ribellione e coraggio contro la mafia CLICCA PER IL VIDEO

sabato 7 Dicembre 2024

Donna e madre fuori dagli schemi imposti dalla mentalità oppressiva e patriarcale e simbolo di resistenza alle prepotenze della mafia. A vent’anni dalla sua scomparsa il ricordo di Felicia Bartolotta Impastato resta più vivo che mai.

Nata, cresciuta e scomparsa a Cinisi, Felicia ha proseguito con determinazione le lotte condotte dal figlio Peppino, assassinato nel 1978 dagli uomini di Gaetano Badalamenti, con un solo obiettivo: ottenere verità e giustizia. La missione di Felicia, però, non si è spenta quel 7 dicembre del 2004 e ancora oggi non si è esaurita.

I vent’anni dalla morte di Felicia Bartolotta Impastato si sono così trasformati in una vera e propria festa, per inneggiare al valore e all’importanza dalla “memoria”, esattamente quello che ormai da anni si è incaricata di fare “Casa Memoria”.

Già da giovedì 5 dicembre Cinisi ha iniziato a ricordare Felicia con una serie di eventi e iniziative. La giornata più calda sarà quella di oggi.

A partire dalle ore 17:00 si svolgerà il convegno “Felicia e le donne di resistenza”, per raccontare le storie di altre “donne di resistenza”, a partire dalle partigiane che hanno reso possibile, con il loro apporto, la resistenza al nazifascismo. Tra gli interventi sono previste: Cristina Franceschi, Fondazione Roberto Franceschi Onlus; Savina Pilliu, che con la sorella Maria Rosa ha detto no alla mafia; Maysoon Majidi attivista e regista curdo-iraniana: Felicia Vitale Impastato, autrice del libro “Da Felicia a Felicia”; Anna Puglisi, cofondatrice Centro Impastato; Laura Margherita Di Marco, autrice dello spettacolo “Chiamateci partigiane”.

Alle ore 19 spazio a “Chiamateci partigiane”, reading di teatro e musica di e con Laura Margherita Di Marco, con musiche originali di Ludovica Trimarelli (violino), Valerio Valerii (chitarra) e con produzione Compagnia dei Merli Bianchi.

A chiudere il programma, alle ore 20:30, due mostre: “Gaza” a cura dell’Ass.ne Peppino Impastato e Asadin su documenti fotografici di Activestills e “Felicia Impastato” a cura di Asadin.

A illustrare il programma è stato Giovanni Impastato che ha ricordato l’impegno della madre: “Felicia ci ha lasciato un vuoto enorme. Sono passati vent’anni e abbiamo cercato di colmarlo ricordandola sempre. Abbiamo raccolto la sua eredità, siamo andati avanti e abbiamo continuato a tenere aperte le porte di Casa Memoria, uno dei siti più visitati dove vengono tanti studenti e tanti giovani da ogni parte del Paese“.

L’esempio e l’eredità di Felicia sono stati raccolti anche dalla nipote Luisa Impastato: “Mia nonna mi piace definirla una donna resistente, una donna che in qualche modo aveva già dentro di sé il seme della ribellione e lo dimostrò in diverse occasioni nel corso della sua vita. Sicuramente è stato un grande esempio e sono sicura sia stata anche d’ispirazione per chi dopo di lei ha scelto di portare avanti le stesse rivendicazioni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.