Condividi
Gli appuntamenti

Verdi, Petrella e Čajkovskij: al Politeama di Palermo un viaggio sinfonico con l’Orchestra Siciliana

lunedì 19 Maggio 2025
Capodanno
Teatro Politeama

Giuseppe Verdi, Errico Petrella e Pëtr Il’ič Čajkovskij sono i compositori su cui si basa il programma del prossimo appuntamento della 65a Stagione 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldivenerdì 23 maggio alle ore 21 (prova aperta alle ore 10) sabato 24 maggio alle ore 17.30; sul podio Massimiliano Stefanelli.

In dettaglio, nella prima parte si ascolteranno la rara Sinfonia prevista da Giuseppe Verdi per la prima italiana nel 1872 della sua opera Aida, quindi la Fantasia per orchestra dall’opera “Jone, ossia L’ultimo giorno di Pompei” di Errico Petrella preparata dallo stesso Stefanelli in prima esecuzione assoluta; quindi, nella seconda parte, l’amatissima Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Tutte pagine della seconda metà dell’Ottocento, con le prime due legate dalla rarità di esecuzione: la Sinfonia di Aida mai entrata in repertorio, esclusa dallo stesso autore; Jone opera che si può riascoltare oggi grazie proprio al recupero realizzato da Massimiliano Stefanelli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.