Condividi

Vertenza indotto Fincantieri, Cgil e Fiom incontrano lavoratori a Palermo

lunedì 23 Novembre 2020

Questa mattina la Cgil di Palermo ha incontrato assieme alla Fiom i lavoratori delle cooperative Picchettini e Spavesana, indotto storico di Fincantieri.

Il neo segretario generale della Cgil di Palermo, Mario Ridulfo, come primo impegno ha voluto manifestare solidarietà e vicinanza ai lavoratori che da settimane sono in presidio permanente davanti allo stabilimento Fincantieri di Palermo, per chiedere il rientro al lavoro.

Chiediamo al prefetto di convocare il tavolo con tutte le parti interessate alla rioccupazione dei lavoratori della Picchettini, come viene richiesto unitariamente dai sindacati ormai da settimane. È solo in quella sede che ci sono gli strumenti e si possono trovare soluzioni per tutti i lavoratori.

A dichiararlo sono il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo, congiuntamente ad Angela Biondi e Francesco Foti, della Fiom di Palermo, e alle Rsu Fiom di Fincantieri, Serafino Biondo e Davide Vitale.

I lavoratori della Picchettini dai primi di novembre si trovano fuori dal ciclo produttivo del Cantiere Navale di Palermo a causa dell’interdittiva prefettizia che ha investito la Cooperativa.

Il prefetto valuti qualunque soluzione possa essere utile a tutelare tutti i posti di lavoro, senza escludere ogni strumento messo a disposizione delle vigenti normative in materia“, aggiungono i segretari di Cgil Palermo e Fiom assieme alle Rsu.

Alla Cooperativa Spavesana, in amministrazione giudiziaria, vanno invece garantiti carichi di lavoro da parte di Fincantieri per la continuità produttiva e la salvaguardia dei livelli occupazionali, così come prevede la normativa per le aziende sequestrate“.

I sindacati di categoria sono in attesa della riconvocazione del tavolo permanente già istituito in Prefettura, per conoscere i carichi di lavoro che Fincantieri assegnerà alla Spavesana per la continuità occupazionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.