Condividi

Vertenza Pip, continua la protesta: oggi davanti alla Prefettura di Palermo | Video

giovedì 29 Novembre 2018

Guarda il video in alto

Continua senza sosta la protesta dei 2.800 lavoratori ex Pip del bacino “Emergenza Palermo”, per chiedere in primis che si proceda alla loro stabilizzazione e in secondo luogo allo stanziamento delle risorse necessarie per il pagamento delle indennità. Da lunedì scorso sono in stato di agitazione, dando vita a cortei e sit-in per le vie della città e davanti ai palazzi del potere. L’obiettivo è quello di tenere alta l’attenzione della politica e delle istituzioni, in un momento estremamente delicato per il loro destino. In questi giorni, infatti, l’amministrazione regionale dovrà decidere cosa fare.

Ieri i lavoratori hanno stazionato tutto il giorno in presidio davanti l’Assemblea regionale siciliana. A fine serata una delegazione di rappresentanti sindacali è stata ricevuta informalmente dal presidente della Commissione bilancio, Riccardo Savona, ricevendo rassicurazioni sull’incremento del capitolo di bilancio a loro dedicato con i 5 milioni di euro indispensabili per l’erogazione dei sussidi di novembre e dicembre. Nessuna garanzia, invece, è stata fornita in merito al passaggio alla Resais, la società partecipata dalla Regione Siciliana, e alla stipula dei contratti a tempo indeterminato a partire dall’1 gennaio 2019, come previsto dalla legge approvata da Sala d’Ercole nell’aprile scorso.

Sul percorso di stabilizzazione però gravano dubbi e perplessità che ne hanno rallentato l’iter. L’amministrazione teme, infatti, che il giudizio di legittimità della Corte Costituzionale, chiamata in causa dal governo nazionale che ha impugnato la norma, possa peggiorare la situazione nella quale si trovano attualmente i lavoratori. In caso di sentenza sfavorevole, infatti, il rischio è che i contratti dei lavoratori nel frattempo stabilizzati vengano dichiarati nulli e che di conseguenza si ritrovino pure fuori da bacino.

Per questo all’Ars è in discussione la possibilità di spostare in avanti il termine per la stabilizzazione, in modo tale da attendere il pronunciamento dei giudici e decidere a ragion veduta. Ma per i sindacati non c’è spazio per nessuna proroga bisogna andare avanti. Per questo oggi hanno deciso di dare seguito alle iniziative in programma, recandosi presso la Prefettura per ribadire, all’Ufficio che rappresenta il governo nazionale nel territorio, le loro richieste e l’applicazione della legge.

 

Guarda il video in basso

YouTube player
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.