Condividi
I cambi nel sistema burocratico

Via al turnover dei dirigenti regionali, cambi all’Agricoltura e alle Attività Produttive

venerdì 14 Febbraio 2025

La Giunta Schifani concede il via libera alla rotazione dei dirigenti regionali. L’esecutivo si è riunito intorno all’ora di pranzo a Palazzo d’Orleans, a Palermo, per scrivere la parola fine su uno dei capitoli chiave nella partita dei posti di sottogoverno regionali. Una questione sulla quale si è registrato un accordo di massima fra i partiti della coalizione, anche se le richieste di alcuni esponenti della maggioranza non sono state accontentate.

Sette riconfermati, alcuni big restano fuori

Sono sette i dirigenti confermati. Categoria in cui rientra Salvo Cocina, punto fisso dell’organigramma di Renato Schifani alla Protezione Civile. Una lista in cui non ci sono gli ormai ex dirigenti dei dipartimenti delle Attività Produttive e dell’Agricoltura, così come invece chiesto da esponenti di spicco di Lega e Forza Italia. Cinque le new entry. Fra queste c’è quella di una donna, Dorotea Di Trapani, in qualità di comandante del Corpo Forestale. Infine sono cinque i dirigenti che si accasano ad altro ufficio.

Rimangono fuori dalla rotazione Patrizia Valenti (ex dirigente nell’assessorato Territorio e Ambiente), Carmen Madonia (rimasta fuori dall’assessorato agli Enti Locali) e Carmelo Frittitta, storica colonna dell’assessorato alle Attività Produttive e per il quale si erano registrati numerosi appelli per la riconferma.

La rotazione dei dirigenti regionali

Scranno, quello dell’assessorato alle Attività Produttive, per il quale il presidente della Regione ha indicato il profilo di Dario Cartabellotta, storica colonna proprio dell’assessorato all’Agricoltura. Quest’ultimo verrà sostituito nel suo ex scranno da Fulvio Bellomo, già dirigente generale del dipartimento “Sviluppo Rurale”, ora dato in carico ad Alberto Pulizzi. Il dipartimento alla Pesca, prima di competenza dello stesso Pulizzi, passa a Giovanni Cucchiara. Cambio anche alla Formazione, dove a ricoprire il ruolo apicale dell’assessorato sarà Rossana Signorino, in passato dirigente responsabile dell’ufficio speciale per le liquidazioni.

Le novità

All’Istruzione invece andrà Carmelo Ricciardo, il quale vanta un lungo curriculum di collaborazioni con diversi assessorati. All’Ambiente va Rino Beringheli che lascia l’Urbanistica a Giuseppe Battaglia. Infine, il nuovo comandante del Corpo forestale per la prima volta sarà una donna, Dorotea Di Trapani. Cambio anche alla Funzione Pubblica, dove arriva Salvatrice Rizzo.

C’è chi resta e c’è chi va

C’è chi va e c’è chi resta. Schifani tiene il punto e conferma Salvo Cocina al Dipartimento di Protezione Civile. Stesso destino per Vincenzo Falgares, il quale rimane dirigente generale alla Programmazione. Ai Beni culturali continuerà il suo lavoro Mario La Rocca. Così come Silvio Cuffaro alle Finanze, Vitalba Vaccaro all’Autorità per l’innovazione tecnologica e Letizia Di Liberti alla Famiglia e politiche sociali. Conferma anche per Salvo Taormina alle Autonomie locali.

Le reazioni

Soddisfatto del risultato raggiunto il governatore Renato Schifani. “Oggi il governo regionale compie un importante passo avanti nella riorganizzazione della macchina amministrativa, con la nomina dei nuovi dirigenti generali. Abbiamo rispettato il principio della rotazione negli incarichi, in conformità con le direttive Anac e nel segno della trasparenza e dell’efficienza. Voglio rivolgere un augurio di buon lavoro ai cinque nuovi dirigenti che entrano a far parte della squadra, certi che porteranno un contributo significativo nei rispettivi ambiti. Un ringraziamento va anche agli uscenti che hanno guidato i dipartimenti negli ultimi due anni”.

Parole a cui si associano quelle dell’assessore al Territorio e all’Ambiente Giusy Savarino, la quale saluta con favore la nomina di Dorotea Di Trapani come nuovo comandante del corpo forestale. “Siamo impegnati in un grande e necessario progetto di riforma e valorizzazione di questa Istituzione, anche con l’arrivo di nuove risorse umane, e il cambiamento nella leadership può portare a nuove idee e metodi di gestione. Sono certa che con il nuovo comandante Di Trapani lavoreremo bene, con l’obiettivo comune di portare nuova linfa al Corpo forestale siciliano, che ha sempre dimostrato di essere fondamentale non solo nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente, ma anche a tutela della salute pubblica“.

Fra passato e futuro l’assessore alle Attività Produttive Edy Tamajo. “Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al direttore generale Carmelo Frittitta per l’eccellente lavoro svolto in questi tre anni alla guida del dipartimento Attività produttive. La mia stima nei suoi confronti, così come quella dei miei collaboratori e, in primis, del presidente della Regione, Renato Schifani, rimane immutata. Rivolgo, anche a nome del mio staff, il benvenuto al nuovo direttore generale, Dario Cartabellotta, un dirigente di comprovata esperienza nell’amministrazione regionale, pragmatico e capace. Sono certo  che darà il suo contributo a quel processo di rinnovamento del tessuto imprenditoriale che abbiamo avviato in questi anni. Continueremo a lavorare insieme per sostenere e valorizzare il mondo imprenditoriale siciliano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.