Condividi
La commemorazione

Via D’Amelio, Rubino (FI Giovani): “Meno murales e più verità. Non sia solo una tappa da passerella”

giovedì 17 Luglio 2025

“Io sono nato dopo le stragi, ma ogni 19 luglio sento il dovere morale di schierarmi dalla parte della verità e della giustizia. Perché a distanza di oltre trent’anni, i familiari di Paolo Borsellino e gli italiani onesti e non indifferenti stanno ancora aspettando risposte chiare sull’attentato di via D’Amelio”.

A dichiararlo è Orazio Rubino, coordinatore provinciale dei Giovani di Forza Italia a Palermo, alla vigilia delle commemorazioni per l’eccidio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta.

“In questi anni abbiamo visto murales, fiaccolate, targhe, cortei, ma troppo spesso manca il coraggio di fare piena luce sui depistaggi, sulle verità negate, su chi ha deviato il corso della giustizia. È giusto ricordare, ma ancora più giusto è pretendere che la memoria si accompagni a un’azione politica e istituzionale forte, che non si accontenti della ritualità ma punti a squarciare il velo dell’omertà e delle zone d’ombra”.

“La strage di via D’Amelio – conclude Rubino – non può diventare una tappa obbligata del calendario istituzionale, da consumare con una corona di fiori e qualche dichiarazione di circostanza. Servono verità, giustizia e coraggio. Lo dobbiamo a Borsellino, lo dobbiamo a chi crede ancora nello Stato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.