Condividi

“Viaggio nel Regno delle Due Sicilie”: all’università di Palermo per il libro di Carreca

sabato 26 Gennaio 2019
libri editoria

Sarà presentato a Palermo domenica 27 gennaio alle 17,30, nell’aula magna della residenza universitaria Segesta, l’ultimo libro di Salvatore CarrecaViaggio tra le meraviglie del Regno delle Due Sicilie (1735-1860)” Editoriale il Giglio (2018) È prevista la proiezione di fonti documentarie dell’epoca con la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti sulle condizioni del Mezzogiorno pre-unitario.

Non si tratta di un saggio della “storiografia dei primati”, come i guardiani del mito del Risorgimento definiscono i lavori dei giovani storici, quasi sempre di estrazione non accademica, che stanno recuperando con i loro studi la verità sulla storia del Sud.

viaggio-copI primati, in epoca borbonica, non possono essere smentiti. Ma bastano le opere pubbliche del Regno – sul continente come in Sicilia – i parametri economici, i dati sull’aumento della popolazione, lo sviluppo industriale, le eccellenze della cultura e dell’arte, tutto documentato in questo meticoloso “Viaggio”, a ridicolizzare la leggenda del “Sud povero ed arretrato sotto i Borbone”, creata dagli unitari per giustificare prima l’invasione, poi il sottosviluppo seguito alla fine del Regno delle Due Sicilie.

Salvatore Carreca, agrigentino classe ’64, laureato in ingegneria aeronautica presso l’Università degli Studi di Pisa, svolge la libera professione di ingegnere presso la sua città. Appassionato di storia dell’aviazione militare della Prima e Seconda Guerra Mondiale, scopre quella del periodo borbonico che era stata trattata in modo superficiale e pressoché ignorata dalla storiografia ufficiale.

Lo studio per la Marina Militare del Regno delle Due Sicilie lo ha spinto a far parte del gruppo di rievocazione storica “Reggimento Real Marina” di San Cataldo (CL). Ha pubblicato nel 2017 per la Magenes editoriale di Milano due volumi su “Il Reggimento Real Marina. La fanteria di mare del Regno delle Due Sicilie (1735-1830 e 1830-1861)” e ha curato “Classe 1899. La Guerra del Nonno. Diario dal Grappa (1917-1918) di Salvatore Barbera” con la prefazione di Lorenzo Del Boca (2018).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.