Condividi

Viaggio nella preistoria, a Sortino la presentazione di “Pantalica e la Sicilia nelle età di Pantalica”

sabato 11 Gennaio 2020
Pantalica

Sarà presentato domenica 12 gennaio alle 10:00, nella sala del consiglio comunale di Sortino, il volume “Pantalica e la Sicilia nelle età di Pantalica“, che raccoglie i testi scientifici prodotti dai migliori specialisti della preistoria e protostoria siciliana, nel contesto dell’archeologia preistorica del Mediterraneo.

Il volume è frutto del convegno del 16 e 17 dicembre 2017, promosso dal comune di Sortino (dove si tenne l’iniziativa), dall’Università di Catania, dal Consorzio universitario Archimede di Siracusa e da Rosalba Panvini, allora soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Siracusa.

Alla presentazione del volume parteciperanno Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino; Mario Blancato, coordinatore del progetto Pantalica; Donatella Aprile, soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Siracusa; Silvano La Rosa, presidente del Consorzio universitario Archimede di Siracusa e Calogero Rizzuto, direttore del Parco archeologico di Siracusa.

L’evento rappresenterà inoltre l’occasione per una breve riflessione su “La preistoria di Pantalica e la sua civiltà”, con gli interventi di Pietro Militello, docente di preistoria siciliana all’Università di Catania; Dario Palermo, direttore della scuola di specializzazione in Beni archeologici – Università di Catania; Rosalba Panvini, docente dell’Università di Catania e sovrintendente ai Beni culturali e ambientali di Catania.

Il convegno prima e il volume adesso rappresentano un momento significativo nello studio del territorio di Sortino, dopo le indagini archeologiche di Paolo Orsi e di Bernabò Brea, per ricostruire la storia della Necropoli dall’età del Bronzo e del Ferro in Sicilia (XIV sec. A.C.) fino al periodo bizantino.

Con questo progetto – dichiarano il sindaco Parlato e il prof. Blancato – offriamo un supporto scientifico alla storia del nostro paese, con l’obiettivo di valorizzare il territorio per la fruizione turistica e la salvaguardia della sua integrità come, appunto, bene dell’umanità, secondo l’onorificenza concessa dall’Unesco“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.