Condividi

Vicari, consegnata a Sara Favarò la Benemerenza Civica

giovedì 25 Agosto 2022

Domenica 28 agosto, alle ore 19 nella Sala delle Armi del Palazzo Pecoraro Maggi a Vicari, in provincia di Palermo, verrà convocato il Consiglio comunale straordinario per deliberare la consegna della Benemerenza civica a Sara Favarò.

La cerimonia di consegna avrà luogo nell’ambito dei festeggiamenti della Sagra della Mandorla che è inserita nella programmazione del calendario del Festival del Mandorlo e del Passavolante che si svolgerà dal 26 al 28 agosto.

A Sara Favarò che è nativa di Vicari, “Daremo una pergamena e poi ci sarà l’atto ufficiale della delibera di consegna e l’iscrizione nel registro comunale dei cittadini onorari e benemeriti”, parole di Antonio Miceli, sindaco della cittadina e ancora: “Il conferimento è dovuto alla carriera di Sara Favarò, alla sua luminosa carriera e al fatto che ha portato il nome di Vicari in giro per tutto il mondo. L’evento si svolgerà all’interno della sagra della Mandorla, proprio per darne più evidenza e per avere un pubblico il più numeroso possibile “.

Sara Favarò, vicarese di nascita palermitana di adozione, è scrittrice, giornalista, poetessa, criminologa, attrice, studiosa di tradizioni popolari e quest’anno, per i suoi meriti, ha ricevuto da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prestigioso riconoscimento di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Già nel 2017 le era stata riconosciuta la Tessera preziosa del Mosaico Palermo e sono numerosi e prestigiosi i premi ricevuti nel corso della sua lunga e variegata carriera.

Autrice di ben settantasei pubblicazioni, alcune delle quali dedicate a Vicari, ha sempre divulgato la conoscenza del suo paese natale e ne ha sempre promosso il territorio. Sono proprio queste le ragioni per cui le verrà conferita la benemerenza civica.

Valorizzare sempre di più Vicari e il suo territorio è anche l’intento dell’amministrazione comunale che, a tale scopo, sottolinea Antonio Miceli, “sta lavorando per cercare di indirizzare il maggior numero di persone verso questo borgo medievale di grande bellezza per cui nella nostra programmazione politica abbiamo inserito la riqualificazione urbanistica di tanti spazi. La nostra promozione del territorio, dunque, ci vede partecipi di alcune associazioni tra cui la più importante è quella regionale dei Castelli di Sicilia, poiché l’emblema della nostra cittadina è proprio il Castello; è uno spazio finalizzato alla valorizzazione del monumento stesso ma anche alla pubblicità del borgo. Valorizzazione che ogni anno vede varie manifestazioni che fanno parte della programmazione culturale del territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.