Condividi
L'operazione

Vittoria (RG), sequestrati ottocentomila euro di beni per bancarotta: tre gli indagati

giovedì 7 Marzo 2024

Le Fiamme gialle del comando provinciale di Ragusa, coordinate dalla Procura iblea, hanno eseguito un sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per oltre 800.000 euro nei confronti di un’azienda operante nel commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli.

Nell’ambito dell’inchiesta coordinata dalla Procura iblea sono indagate tre persone che sono state rinviate a giudizio per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. Al centro delle indagini dei Finanzieri della compagnia di Vittoria il fallimento di una società Ipparina. Gli accertamenti, secondo l’accusa, avrebbero permesso di far emergere la sottrazione al pagamento di debiti erariali per oltre 1,5 milioni di euro, tramite il trasferimento fraudolento degli asset societari a una nuova impresa operante nello stesso settore, formalmente intestata alla moglie del rappresentante legale della società fallita.

L’azienda avrebbe fatto assumere fittiziamente i propri dipendenti a una società terza, risultata essere una cartiera di fatto riconducibile al medesimo imprenditore di Vittoria, che avrebbe emesso fatture inesistenti per la somministrazione di manodopera. Questo meccanismo, ricostruisce la Guardia di finanza, avrebbe permesso di ottenere un indebito risparmio d’imposta per la neo costituita società, quantificato in oltre 500.000 euro, e di far ricadere gli oneri contributivi sulla cartiera, che non ha mai provveduto ad alcun adempimento fiscale e previdenziale.

Secondo la Finanza, inoltre, sarebbero stati reinvestiti circa 300.000 euro di provviste illecitamente accumulate, tramite un sistema di giroconti, in un’ulteriore impresa operante nel settore della ristorazione, anch’essa riconducibile alla moglie del rappresentante legale della società fallita. Il gip di Ragusa, accogliendo la richiesta della locale Procura, ha disposto il sequestro del complesso aziendale e di somme di denaro e beni fino alla concorrenza di oltre 800.000 e il rinvio a giudizio degli indagati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.