Condividi

“Vivere in Assisi”: Gangi e Assisi unite nel nome di San Francesco

domenica 29 Settembre 2019

Gangi e Assisi unite nel nome di San Francesco e della manifestazione medievale “Vivere in Assisi” (in programma sino a domenica 29 settembre).

È stato il sindaco di Gangi Francesco Migliazzo ad accogliere l’assessore alla cultura del comune di Assisi, Veronica Cavallucci, che sabato 28 settembre è arrivata nel Borgo madonita per assistere alla manifestazione “Vivere in Assisi”. Migliazzo assieme al presidente del Centro studi Francescani e medievali, Roberto Franco, hanno accolto l’assessore del Comune umbro nelle sale nobili di palazzo Bongiorno.

Un profondo legame quella tra le due città tant’è che il Comune Umbro ha patrocinato gratuitamente la manifestazione che rievoca la vita di San Francesco. Durante la cerimonia di accoglienza è stato il sindaco Francesco Migliazzo a lanciare la proposta di un gemellaggio tra le due comunità che è stata immediatamente raccolta dall’assessore del la città di Assisi.

A conclusione l’assessore Veronica Cavalucci ha ricevuto in dono da l sindaco di Gangi alcune pubblicazioni e il simbolo della città e da l presidente d el Centro studi Francescani e medievali, Roberto Franco, un a litografia, l’annullo postale celebrativo della manifestazione “Vivere in Assisi” e una pergamena realizzata dall’amanuense Pietro Vincenzo Bongiorno.

 

LEGGI ANCHE:

Cultura: A Gangi “Vivere in Assisi”, rievocazione che l’Italia ci invidia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.