Condividi

Ztl: troppo traffico a Palermo, Orlando ci ripensa sulla sospensione

venerdì 20 Novembre 2020
ztl

Si allontana sempre di più l’ipotesi di sospensione della Ztl a Palermo. Secondo il Comune ci sono troppe auto che circolano nella zona a traffico limitato.

Secondo i dati, la media delle macchine che durante il lockdown ad aprile transitavano in via Roma è stata di poco superiore a 1700, contro le 37 mila dello stesso mese del 2019, le 20 mila del mese scorso e le 14 mila di questo mese.

In questo momento non ci sono le condizioni“, dice Leoluca Orlando inmerito la sospensione della Ztl.

La Giunta ha ricevuto ieri pomeriggio i dati relativi ai flussi veicolari all’interno della Ztl centrale dai tecnici dell’assessorato per la mobilità.

In particolare – spiegano dal Comune -, i dati mostrano come nei giorni feriali continui un costante afflusso, superiore addirittura (nei mesi di agosto, settembre e ottobre) a quello registrato nel 2018. Nel mese di novembre si registra una inversione di tendenza, ma il traffico si mantiene comunque elevato (con una media superiore ai 8.000 accessi nei giorni feriali) a conferma del dato tendenziale post-lockdown che vede un aumento del traffico e ben 19 giorni fra agosto e ottobre in cui si sono superate le 10.000 vetture”.

Da ciò – afferma il sindaco Orlando – emerge chiaramente che non vi sono in questo momento le condizioni per sospendere la Ztl, ma anche che i provvedimenti volti a limitare gli spostamenti (fra cui l’ordinanza contro lo stazionamento che è stata appena prorogata anche per questo fine settimana, ndr) stanno dando il loro risultato su diversi fronti. Abbiamo quindi chiesto un aggiornamento a fine settimana per decidere lunedì prossimo se sospendere o meno la limitazione all’accesso nel centro“.

L’assessore alla Mobilità Giusto Catania sottolinea:  “Gli uffici, in attesa che Arpa ci fornisca i dati sull’inquinamento, stanno monitorando costantemente i dati sul traffico, che costituiscono, come abbiamo sempre detto, uno dei parametri fondamentali per poter prendere provvedimenti che abbiano un serio fondamento ed una seria utilità per i cittadini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.