Condividi
Il tema

Polemiche sulla pesca del tonno rosso: De Luca e Bandiera contestano il ministro Lollobrigida

sabato 18 Maggio 2024

“Dalla stampa si apprende che, con toni trionfalistici, il ministro Lollobrigida ha comunicato la firma su un decreto che, a suo dire, aumenterebbe le quote di cattura del tonno rosso per l’anno 2024“. Cateno De Luca, leader di Sud chiama Nord e federatore della lista Libertà, ed Edy Bandiera, già Assessore Regionale Siciliano alla Pesca Mediterranea, esprimono il loro disappunto.

“Spiace parecchio, dichiarano De Luca e Bandiera, che il ministro, prima di avventurarsi in dichiarazioni fuorvianti, non riporti fedelmente ciò che è scritto nei suoi atti ufficiali e si speculi su un argomento così importante e delicato per il settore. Essere smentiti proprio dal decreto e non da avversari politici è veramente politicamente mortificante.” Continuano spiegando che è l’art. 1 del decreto stesso a specificare nel titolo che si tratta della “Ripartizione del contingente nazionale di cattura non utilizzato nel 2023”.

“È necessaria questa replica al ministro, continuano De Luca e Bandiera, soprattutto per informare i non addetti ai lavori, perché i pescatori ne sono già assolutamente consapevoli. È una messinscena da bassa propaganda che nulla ha a che fare con la realtà dei fatti. Anzi, andrebbe sottolineato che per la campagna del 2023 l’attuale Ministro Lollobrigida chiuse la pesca quando ancora c’era una disponibilità di 127 tonnellate, con un mancato guadagno per tutti i pescatori. Quindi quello di oggi non è un aumento ma solo l’integrazione di quanto già sottratto ai nostri pescatori lo scorso anno.”

Aprendo le maglie di questo argomento e approfondendo tutti i problemi legati alla cattiva gestione del ministro Lollobrigida in tema di pesca, De Luca e Bandiera evidenziano ulteriori criticità: “Non solo questo governo non ha fatto nessun regalo ai pescatori, ma c’è un ritardo per la campagna pesca del 2024 sulla pubblicazione dei decreti ministeriali sia riguardo il tonno che lo strascico. Dica il ministro perché i pescatori aspettano ancora i pagamenti del fermo pesca obbligatorio del 2020, 2021, 2022 e 2023.”

Concludono con una critica più dura: “I finanziamenti del Feamp, conclusi a dicembre, dove sono finiti? Non si spiega dove siano finiti i fondi per i pescatori per quel programma operativo già concluso che garantiva la copertura finanziaria per il pagamento dei fermi pesca. È stato, inoltre, recentemente pubblicato l’elenco delle unità che attendono il pagamento del fermo pesca 2021, e si evince un taglio del 20% nell’importo già misero che aspettano da anni le imprese di pesca. Il Ministero di Lollobrigida non fa nessun regalo, anzi toglie risorse già dovute ai pescatori.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

Dagli studi de ilSicilia.it le prime riflessioni sulle elezioni europee

BarSicilia

Bar Sicilia dal ‘Vittorio Morace’ di Liberty Lines, Cotella: “Ecco il primo ibrido al mondo”

I lettori de ilSicilia.it possono godersi in quest’anteprima le novità dell’imbarcazione chiamata a collegare i mari e i viaggiatori di Sicilia, in particolare tra Trapani e le Egadi

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.