Condividi
L'allarme

“Non possiamo andare a pescare”: le marinerie siciliane affondano tra strette e pericoli dal nord Africa CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 17 Novembre 2023

Andare in mare è ormai un vero e proprio campo minato. E’ questa la parabola discendente che ormai da anni stanno vivendo le marinerie e i pescatori siciliani. 

L’allarme lanciato da Angelo Tantillo, pescatore di Siracusa, è solo una delle tante “avventure” che ogni giorno lui e i colleghi sono costretti a vivere. Fenomeni che non riguardano la sola provincia siracusana o la sola Sicilia, ma l’intera Penisola.

Lo stop alla pesca a strascico, i controlli sempre più oppressivi imposti dell’Ue, l’estensione delle aree marine protette che ha ristretto nel tempo il raggio d’azione dei pescherecci e sempre più specie protette con limiti stringenti sulle catture. Sono alcuni dei vincoli che i lavoratori del settore devono affrontare. L’arrivo di specie aliene che ha messo in pericolo l’esistenza della fauna autoctona e il caro gasolio sono un ulteriore aggravante.

Lo scettro delle acque del Mediterraneo passa così in mano alle vicine marinerie di Tunisia, Libia o Egitto, tutti paesi che non sono chiamati a rispettare i vincoli che pesano su quelle europee. Il rischio si abbatte così sulla filiera ma anche sui consumatori, che potrebbero vedere sempre meno pesce fresco sulle nostre tavole. 

La soluzione sarebbe trovare il giusto equilibrio tra i principi di sostenibilità e i diritti dei lavoratori ma soprattutto riuscire a stilare una serie di norme condivise da tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, impedendo così la concorrenza sleale delle altre flotte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.