La Guardia di finanza di Ragusa ha sequestrato circa 3mila “Arancinotti” falsi made in China, denunciate 127 persone. L’Arancinotto è un vero e proprio stampo per fare in casa le arancine ed è stato inventato da una famiglia di Ragusa. A importare dalla Cina il prodotto falso e a venderlo su tutto il territorio nazionale erano 127 persone per circa 100 imprese, di queste circa cinque hanno collaborato all’importazione del prodotto cinese. Il titolare del marchio “Arancinotto” è una società con sede a Chiaramonte Gulfi, è stato il rappresentante legale a denunciare la contraffazione ai carabinieri di Vittoria, denuncia che ha dato il via all’indagine. I militari hanno ricostruito la filiera del falso attraverso controlli in centri commerciali, negozi, mercati rionali, fiere, sagre e monitorando i principali siti di e-commerce e social network e hanno individuato la distribuzione e vendita, sia in ambito siciliano che nazionale, di diverse versioni del prodotto contraffatto. Contestualmente alla denuncia l’uomo ha descritto il notevole danno economico nato dall’importazione – una vera invasione anche sui siti di e-commerce, fiere e mercati – di copie cinesi dello stampo in plastica.
Ci copiano le arancine, la Gdf sequestra 3mila Arancinotti

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
