Condividi

Fiammetta Borsellino non si ferma e rilancia: “Ecco le responsabilità di Di Matteo e degli altri pm” | AUDIO

martedì 3 Luglio 2018
fiammetta-vs-di-matteo

“Ho chiesto un incontro al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e mi è stato risposto che non erano previste trasferte a Palermo. Quindi dovevo andare io al ministero. Per motivi familiari non posso muovermi dalla Sicilia. Vista anche la richiesta di un incontro telefonico mi è sembrato poco elegante richiedermi di andare a Roma“. Lo afferma Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, il magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio nel 1992, a La Radio ne parla (Rai Radio1 – QUI L’AUDIO), dopo la lettura delle motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater depositate sabato.

Ministro Giustizia, Alfonso Bonafede
Il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede

Questa sentenza sicuramente non è un punto di arrivo ma un solido punto di partenza. – aggiunge – Racconta e delinea una delle pagine più buie e oscure del nostro Paese. Il depistaggio di una strage definito il più grande della storia. Facevamo una considerazione con i miei fratelli. Ci riteniamo fortunati perché di questo depistaggio riusciamo a capire qualche cosa. E questo non si può dire per altre situazioni come Ustica e Brescia. È un depistaggio commesso quasi in modo grossolano“.

Oggi credo che chi deve dare spiegazioni o chiedere scusa, sono persone delle istituzioni ha ribaditoil fatto che rimangano in silenzio è il più grande dolore, una grande offesa all’intelligenza e alla buona fede di tante persone oneste. Non ne faccio una questione personale. Oltre al reato di calunnia, accertato per molti poliziotti, non si può eludere un approfondimento sulle anomalie gravissime, che hanno configurato l’attività investigativa e processuale di magistrati, su cui bisogna fare degli accertamentiMi riferisco ad Anna Maria Palma, oggi all’apice della sua carriera insieme a Carmelo Petralia“.

ninodimatteoPoi Fiammetta (come aveva già fatto 9 mesi fa – LEGGI QUI) tira in ballo nuovamente il pm del processo trattativa, Nino Di Matteo“Lui era stato incaricato proprio da Tinebra, di rivedere le posizioni di Scarantino. Addirittura diresse ben 5 colloqui con Scarantino e non evidenziò alcuna contraddizione. Una cosa importantissima che avrebbe potuto far crollare subito il processo, fin dagli inizi, fu il confronto tra Scarantino, Cancemi, Santino Di Matteo e La Barbera. Lì Scarantino fu letteralmente umiliato da Cancemi: questi si mise addirittura in ginocchio di fronte ai magistrati Petralia, Palma, Di Matteo e Giordano, chiedendo di non credere a Scarantino… ma quel confronto non fu mai depositato in dibattimento. E questo è di una gravità inaudita”.

“Mi sono rivolta a Mattarella. Purtroppo in questo paese le risposte arrivano solo dopo una grossissima pressione mediatica e una fatica emotiva immensa da chi ha già subito tantissimo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.