Condividi

Siracusa, il Castello Maniace torna a nuova vita | FOTO

martedì 24 Luglio 2018
restauro Castello Maniace Siracusa

La Sala Ipostila, del Castello Maniace di Siracusa, torna a nuova vita. È stata infatti restituita alla fruizione pubblica la celebre sala del maniero voluto da Federico II, dopo i lavori di restauro e miglioramento sismico, finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile.

Il progetto, realizzato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Siracusa, è stato finanziato con un importo complessivo di circa 3,6 milioni di euro (3.615.198,31 euro).

Castello Maniace SiracusaAll’intervento di restauro ha contribuito in modo significativo anche la multinazionale italiana El.En, con sede a Calenzano (Firenze), che ha messo a disposizione la sua strumentazione laser per il restauro di capitelli, intarsi e decori lapidei della sala, unico e grande ambiente centrale del Castello.

Un capolavoro architettonico con volte a crociera, colonne e semicolonne che lo rendono un luogo magico di luci ed ombre, tanto che nel 2009 ha ospitato i capi di Stato in occasione del G8 Ambiente di Siracusa.

Il progetto, come detto, ha avuto quale scopo principale l’adeguamento antisismico dell’edificio, ed in corso d’opera è stato elaborato un ulteriore intervento per il rafforzamento della facciata del Castello, eseguito in collaborazione con la facoltà di architettura dell’Università di Siracusa.

Sono inoltre stati realizzate altri interventi come la realizzazione di un camminamento nel fossato, tra il piazzale antistante il Castello e l’area della Vignazza, e tra la porta sud e i bastioni; un vespaio di pietrame opportunamente costipato e la successiva “ripavimentazione in pietra” della sala; l’adeguamento dell’impianto elettrico.

La Sala Ipostila è adesso completamente fruibile dai visitatori e grazie ad una serie di associazioni del territorio (Confcommercio-imprese per l’italia, Culturale Koinè, Kivanis club, FIDAPA, Club Service International Inner Wheel, Club Lions “Siracusa Host”) può beneficiare anche di un servizio di sorveglianza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.