Condividi

Orlando, Bianco e quelli che… Il tempo si è fermato, ma i problemi sono rimasti

mercoledì 8 Agosto 2018

La  vecchia guardia “storica” dei sindaci della Sicilia di ieri accusa un profondo e complicato passaggio a vuoto. Enzo Bianco a Catania ha perso le amministrative contro Salvo Pogliese non solo per effetto di una migliore circostanza elettorale, che pure ha influito, del centrodestra siciliano. L’ex ministro degli Interni e più volte sindaco di Catania aveva perduto negli ultimi tempi smalto e ritmo sotto i colpi di una burocrazia intermittente che in diversi casi aveva finito per metterlo in difficoltà.

Orlando a Palermo attraversa un momento ancora più difficile, che per sua fortuna, avviene a urne elettorali ancora, almeno in apparenza, lontane. I rilievi pesantissimi della Corte dei conti sui rendiconti degli ultimi anni fanno il paio con la situazione incancrenita delle società municipalizzate palermitane. Il”professore” appare meno reattivo del passato e su questioni come il rilancio della differenziata a Palermo, arranca in palese difficoltà.

Il fatto è che, spesso, al sindaco di Palermo i problemi li hanno risolti i suoi avversari politici, spesso poco motivati e non troppo abili a mettere in risalto nei giusti tempi e modi i limiti dell’amministrazione palermitana.

Il futuro dei sindaci “anni 90” che hanno resistito per un ventennio nel nuovo secolo è assai in discussione.

Orlando del risanamento del suo bilancio aveva fatto, giustamente, un fiore all’occhiello, mentre Bianco ha dovuto lasciare in pre-dissesto la sua Catania a Salvo Pogliese. Perché i numeri e i conti alla fine non mentono e il procrastinare situazioni senza soluzioni è un boomerang che torna all’improvviso.

Nel consiglio comunale di Palermo non emergono né leader né outsider. Il massimo dell’impegno è profuso a cambiare casacche nella logica politicamente più redditiva. Un lungo lavoro ai fianchi nei confronti dell’amministrazione Orlando si preannuncia già nei prossimi mesi anche se nessuno vuole in fondo lo scontro finale e il ritorno al voto oggi.

Le “nomination” di oggi , in ogni caso, non sarebbero le candidature di domani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.