Condividi

A Palermo un convegno sulla migrazione “Lombarda”in Sicilia

giovedì 4 Ottobre 2018
percorso arabo normanno

Venerdì 5 ottobre, nella sede dell’Officina di Studi Medievali (Palermo, Via Parlamento n. 32) si terrà una giornata di studi su una delle migrazioni più caratteristiche della Sicilia medievale.

Si tratta dei cosiddetti “Aleramici”, cioè di genti provenienti dalla Marca aleramica, che si stendeva tra l’interno della Liguria e la parte meridionale del Piemonte, l’attuale Monferrato.

Una migrazione avvenuta a partire dalla fine dell’XI secolo in seguito alla politica matrimoniale del Granconte Ruggero nel corso della conquista normanna della Sicilia.

I migranti, venuti al seguito della contessa Adelasia del Vasto, terza moglie del Granconte Ruggero (nozze dalle quali sarebbe nato Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia) e di suo fratello Enrico del Vasto, si insediarono in una vasta area compresa tra le attuali provincie di Enna, Messina e Catania, da dove avrebbero scacciato gli abitanti di religione islamica.

Un insediamento di lunga durata che lascia ancora oggi notevoli tracce nelle parlate di queste cittadine, tra cui, per citarne alcune, Nicosia, Aidone e Piazza Armerina, vere e proprie isole dialettali settentrionali nel centro della Sicilia.

La giornata di studi, organizzata dall’Officina di Studi Medievali in collaborazione con il Centro Culturale piemontese “Marchesi del Monferrato”, si propone di analizzare questo fenomeno insediativo da molteplici punti di vista, da quello linguistico a quello storico a quello genetico. Farà da corollario alla giornata di studi l’esposizione di prodotti tipici piemontesi e siciliani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.