Condividi

Lavoro: Poste italiane apre le selezioni anche in Sicilia

mercoledì 31 Ottobre 2018
postini poste

Poste Italiane ha aperto le selezioni per lavorare all’interno dell’azienda. Possono candidarsi sia diplomati che laureati stabilendo una votazione minima per il titolo di studio. Non sono previsti limiti di età, ma l’azienda sembrerebbe preferire dare spazio ai giovani.

Per i portalettere è previsto l’inserimento mediante contratti a tempo determinato, si tratta di assunzioni per l’inverno 2018 2019, a partire dal mese di dicembre. Generalmente gli incarichi di lavoro in Poste Italiane per Postini hanno una durata di 3 o 4 mesi.  La suddivisione dei posti di lavoro tra Regioni e Province saranno individuate nell’ambito delle Aree Territoriali indicate in base alle esigenze aziendali.

I requisiti minimi per poter partecipare alla selezione di postini sono: 
essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
patente di guida in corso di validità;
idoneità alla guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante (con indicazione sullo stesso certificato del numero di registrazione del medico presso la propria USL/ASL di appartenenza);
per la sola provincia di Bolzano, patentino del bilinguismo.

Le selezioni sono aperte per la copertura di posti di lavoro in diverse sedi italiane:

Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
Valle d’Aosta – Aosta;
Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
Emilia Romagna – Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini;
Marche – Pesaro e Urbino, Ancona;
Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
Marche – Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
Molise – Campobasso, Isernia;
Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
Basilicata – Potenza, Matera;
Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
Umbria – Perugia, Terni;
Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.

Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza.

Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, entro il 18 novembre, tramite la sezione Poste Italiane  “lavora con noi” del sito web aziendale in risposta alle posizioni aperte per Postini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.