Condividi

Palermo: inaugurata la mostra design, cibo e territorio | Video

lunedì 12 Novembre 2018

Guarda il video in alto

Il design come strumento per valorizzare lo straordinario patrimonio agroalimentare, dell’artigianato e dei beni culturali presente nei territori siciliani, nello specifico quello dei Nebrodi e delle Madonie. E’ questo l’obiettivo del progetto portato avanti da Anna Catania, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, esposto in una mostra a Villa Niscemi, presso la Sala delle Carrozze.

“Un design sistemico – spiega – che si apre verso un’economia circolare che ci permette di creare innovazione, valore aggiunto e nuove possibilità di lavoro partendo dagli scarti, cosa che abbiamo fatto. Dagli scarti della pala del fico d’india, sulla quale sono state realizzate due tesi, e dagli scarti dei gusci di mandorla. Siamo riusciti a creare dei nuovi materiali che possono diventare dei packaging, abbiamo creato un tipo di carta dal guscio di mandorla e un reticolo dalla pala di fico d’india. Da questo reticolo possono nascere accessori, artefatti legati all’artigianato siciliano, ma dalla pala possono nascere anche altri prodotti legati alla cosmetica e all’alimentazione umana, come le farine senza glutine”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it