Condividi

Beni confiscati, Sicilia prima per assegnazioni mancate: seimila immobili ‘senza padroni’

martedì 27 Novembre 2018
beni confiscati

La Sicilia è la prima regione d’Italia per immobili sequestrati e confiscati alla mafia non ancora assegnati. Nell’Isola sono quasi seimila, secondo i calcoli di Libera, l’associazione che fa capo a Don Ciotti, che per la precisione ne ha contati 5.812 . Case, uffici, terreni che non hanno un proprietario e che restano, dunque, improduttivi.

La fetta di beni sequestrati e confiscati che non sono ancora stati assegnati in Sicilia, inoltre, è abbastanza grossa anche rispetto all’intera ‘torta’ del territorio nazionale che conta in tutto 17.387. La regione, infatti, distanzia di gran lunga le altre dello Stivale: a seguire in questa particolare classifica, a quota 2.465 beni troviamo la Campania, a 2.028 la Calabria. Poi la Lombardia, con 1.798 beni non assegnati, il Lazio con 1.268, la Puglia con 1.038 e il Piemonte a quota 770.

Una fotografia che definisce uno spaccato della diversificazione dell’economia criminale nel territorio nazionale. Se non stupisce, infatti, trovare ai primi posti regioni dove la criminalità organizzata ha una storia radicata nei decenni, più inquietante è trovare in alto alla classifica regioni come la Lombardia o il Piemonte.

Libera esprime preoccupazione sull’ipotesi di gestione dei beni confiscati prevista nel decreto sicurezza. Per chiedere al Parlamento e al Governo di fermarsi e rivedere il Decreto sicurezza, aprendosi al confronto e al dibattito, l’associazione, insieme con Anpi, Acli, Arci, Avviso Pubblico, Legambiente, Cgil, Cisl, Uil, Link Coordinamento universitario, Unione degli Studenti e Rete della Conoscenza hanno manifestato ieri a Piazza Santi Apostoli, organizzando un presidio pubblico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.