Condividi

Mestieri antichi e in via d’estinzione, accordo Cna-Regione per nuovi posti di lavoro | VIDEO

venerdì 30 Novembre 2018

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Tramandare i mestieri alle nuove generazioni, non solo quelli antichi e in via d’estinzione, ma tutte quelle attività artigiane che oggi rappresentano ancora una componente importante dell’economia dei territori.

Saperi e competenze che potrebbero trasformarsi in un’occasione di lavoro per centinaia di ragazzi. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato stamani dai presidenti di Cna Sicilia e Cna pensionati, Nello Battiato e Francesco Roccella, e l’assessore regionale della formazione professionale e dell’istruzione, Roberto Lagalla.

Pensionati e giovani, quindi, si ritroveranno fianco a fianco in un percorso di condivisione delle esperienze, da una parte, e di valorizzazione delle abilità lavorative, dall’altra, che può tradursi nella creazione di nuovi posti di lavoro. Sono tanti, infatti, i mestieri artigiani che non conoscono crisi e per i quali la domanda supera l’offerta: dal pizzaiolo al pasticcere, dall’idraulico all’elettricista, dal sarto al calzolaio al lustrascarpe.

Lustrascarpe a PalermoL’accordo ha l’obiettivo di: favorire l’orientamento e le esperienze di formazione in assetto lavorativo (alternanza scuola-lavoro, apprendistato, tirocini, work experience, ecc.) dei giovani durante il loro percorso di studi; promuovere la diffusione della cultura della sicurezza dei luoghi di lavoro nelle botteghe artigiane e nelle piccole e medie imprese; affermare la cultura e la formazione sull’artigianato digitale in un’ottica di innovazione e sviluppo dell’artigianato locale.

A questo proposito si prevede l’impiego di maestranze pensionate e il coinvolgimento di altre istituzioni, quali Fondazione Mondo Digitale e Partners Strategici del settore ICT, con cui CNA pensionati già collabora per la promozione della trasmissione dei saperi intergenerazionali.

Tutto ciò produrrà anche delle ricadute positive sul piano squisitamente sociale e culturale. Un altro importante risultato atteso è, infatti, quello della riduzione della dispersione scolastica e dell’aumentare del successo formativo degli studenti della Regione Siciliana.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.