Condividi

Abbattuta la casa in cui passò la gioventù lo scrittore Camilleri | IL VIDEO

giovedì 6 Dicembre 2018

Guarda il video in alto

Casa Fragapane, dove ha passato la gioventù lo scrittore Andrea Camilleri, non esiste più. E’ stata demolita. Si tratta della casa dei nonni di Camilleri, ma nonostante la sua storia e il valore simbolico dell’immobile, è stata rasa al suolo. L’edificio da tempo era diventato sede dell’omonima fondazione, ma il mese scorso, dopo l’ondata del maltempo che ha colpito duramente l’Agrigentino, era diventata pericolante, anche perchè una parte dell’immobile era collassata.

Contro la decisione di abbattere la casa si schiera MareAmico: “Da diverse parti – sottolinea l’associazione – si erano poste in essere iniziative per salvarla e mantenere la memoria storica”. Le ruspe, comunque, sono entrate in azione e hanno demolito l’abitazione.

Mareamico – sottolinea ancora l’associazione – ha messo a disposizione dell’amministrazione comunale di Porto Empedocle, proprietaria dell’immobile, un tecnico affermato per realizzare, gratuitamente, un progetto di ristrutturazione e recupero. Ma è stato tutto inutile: il 5 dicembre 2018 la casa è stata abbattuta”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.