Condividi

L’Ars proroga la stabilizzazione dei Pip e dei precari dei Comuni in dissesto

venerdì 7 Dicembre 2018
lavoratori pip precari

Alla fine l’Assemblea regionale siciliana ha deciso di intraprendere la strada della prudenza per raggiungere la meta della stabilizzazione dei 2.008 lavoratori ex Pip del bacino “Emergenza Palermo”, prorogando i termini per il passaggio alla Resais, la società partecipata dalla Regione Siciliana, al primo luglio 2019.

L’Ars ha prorogato anche il termine per la stabilizzazione dei precari dei Comuni in dissesto economico-finanziario, previsto sempre per la fine del 2018. Quest’ultimi avranno tempo fino al 2019.

Gli ex Pip avrebbero dovuto decidere se passare alla Resais entro il 31 dicembre prossimo, ma gli ostacoli sono stati ritenuti dai deputati troppo pericolosi. Sulla norma, infatti, pende il giudizio di legittimità della Corte costituzionale che potrebbe annullare i nuovi contratti di assunzione e addirittura espellere i lavoratori fuori dal bacino in cui si trovano, facendo perdere loro anche il diritto al sussidio. Per questo, secondo i parlamentari, è meglio aspettare, per conoscere il giudizio dei giudici e quindi agire di conseguenza.

Una soluzione di buon senso che però non piace agli ex Pip e alle organizzazioni sindacali, che in questi giorni hanno protestato chiedendo a gran voce l’applicazione della legge: “la politica deve assumersi le proprie responsabilità”, hanno gridato nei sit-in e nei cortei. Se su questo punto le aspettative sono state disattese, i lavoratori possono ritenersi soddisfatti per quanto riguarda le garanzie richieste sul pagamento delle indennità di novembre e dicembre. E’ stato, infatti, approvato l’emendamento che integra il fondo a loro dedicato con altri 5.5 milioni di euro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.