Condividi

Turismo, Carnevale di Termini tra i “grandi eventi” del 2019 in Sicilia

lunedì 17 Dicembre 2018
carnevale

Il carnevale di Termini Imerese (PA), uno dei più antichi della Sicilia, è stato inserito tra i “grandi eventi” promossi dalla Regione per il 2019.

Il “Carnovale“, come era chiamato nei documenti storici del tempo, è caratterizzato da carri allegorici e da maschere e tradizioni legate alle due figure centrali della festa: il “Nannu” e la “Nanna“, due simpatici vecchietti che interpretano l’anima popolare del carnevale di Termini Imerese.

CARNEVALELa Regione, ha annunciato l’assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo, lo ha scelto tra i 45 eventi strategici di promozione turistica in Italia e all’estero.

“Siamo felici – ha detto il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta di comparire tra i grandi eventi della Regione siciliana e, in particolare, nelle rievocazioni del Carnevale di Sicilia. Quello di Termini Imerese rientrerà a pieno titolo nel circuito dei carnevali più importanti con Acireale e Sciacca”.

Per l’edizione del 2019 sono già all’opera i cartapestai e le associazioni coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.

 

LEGGI ANCHE:

A “Bar Sicilia” parliamo di turismo con l’assessore Pappalardo | VIDEO

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.