Antonio Presti rilancia “La politica della bellezza”. E’ questo il titolo della serie di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Fiumara d’Arte ad Ancona in collaborazione con il Festival del Pensiero. Da oltre 35 anni Antonio Presti, presidente della Fondazione Fondazione , ha deciso di dedicare tutto se stesso, compreso il suo patrimonio personale, per far trionfare l’arte in tutte le sue forme. Con una missione precisa: affermare attraverso il valore della “bellezza” una possibilità di cambiamento. Così il Festival del Pensiero di Ancona dilata la sua presenza oltre il capoluogo dorico in alcune sedi universitarie, scolastiche e culturali con l’intento di coinvolgere in particolare i giovani e sensibilizzarli alla questione estetica, mostrando che il pensiero è sotteso anche alla creazione artistica e alla sua interpretazione. Ebbene, per sensibilizzare in questa direzione, la Fondazione “Fiumara d’Arte” organizza alla fine di novembre nelle Marche alcuni incontri in collaborazione con il Festival del Pensiero Plurale secondo il seguente programma.
Sabato 26 novembre: il primo appuntamento – promosso dall’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e Scuola di Conservazione e Restauro in collaborazione con la Casa degli artisti di Fossombrone (PU)- è a Urbino, per fare “Il punto sul restauro dell’Arte Contemporanea.
Lunedì 28 novembre: il secondo incontro si terrà ad Ancona alle h. 10.00/12.30 al Liceo Artistico “Edgardo Mannucci”; il terzo incontro avverrà a San Benedetto del Tronto alle h. 17.30 alla Pinacoteca Comunale “Bice Piacentini”.
Martedì 29 novembre: il quarto incontro si svolgerà a Loreto alle h. 11.00/12.30 all’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein – Nebbia”; poi ad Ancona si terranno due incontri: alle h. 14,30/16,30 alla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, e alle h. 18,00 alla Mole Vanvitelliana nella Sala Box.
Mercoledì 30 novembre: ancora ad Ancona alle h.11.00/13.00 nell’Auditorium dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti”; e nel pomeriggio a Jesi alle h. 18.00 alla Pinacoteca covica e galleria d’arte contemporanea a Palazzo Pianetti in collaborazione con il “Progetto Chromaesis. Museo Territorio”.
In ogni caso, l’invito è quello di ripensare l’arte attraverso una duplice operazione: rivitalizzare il nesso tra il bello, il vero e il bene, e riannodare il legame con la gente. Sono, queste, le due coordinate che permettono di individuare l’idea della fruibilità universale della bellezza attraverso l’arte, diversamente da quanto in genere accade per cui la fruibilità perde il suo carattere universale: si restringe a una minoranza di “spettatori”, di cui una minoranza anche più ristretta è quella degli “intenditori”.