Condividi

Monopoli Acireale, usati fondi pubblici per ristrutturazione

mercoledì 14 Dicembre 2016
guardia-di-finanza

La Guardia di Finanza di Catania ha sequestrato beni pari a 5,7 milioni di euro a due società di Milano, il Gruppo Waste Italia e la Volteo Energie nell’ambito di un’inchiesta per malversazione avviata dalla Procura catanese o sulla concessione di finanziamenti pubblici per la ristrutturazione del complesso alberghiero ‘La Perla Ionica’ di Acireale per conto della Item Capolmulini.

Due anni fa la Item ha affidato i lavori alla Volteo Energie – un’impresa del settore delle fonti di energia rinnovabili ed inserita nella spa Waste Italia quotata in Borsa – che ha ottenuto 7 milioni di euro come anticipo da Invitalia per l’esecuzione dell’opera. Secondo le indagini delle Fiamme gialle, però, soltanto un milione di euro circa è stato impiegato per pagare la fornitura di beni e servizi utili al cantiere di Acireale. La Volteo avrebbe eseguito pagamenti per 2 milioni di euro nei confronti di altre imprese appartenenti al Gruppo Waste Italia, altri due per fronteggiare spese della società non relative al cantiere, e 1,8 mln alla Waste Italia per l’acquisto di una foresteria a Londra.

Il Gip ha disposto il sequestro di denaro e beni pari all’ammontare del finanziamento pubblico che sarebbe stato distratto. Sigilli sono stati posti a beni e disponibilità liquide presenti nei conti correnti delle due società coinvolte e dei due indagati.

La struttura catanese è stata acquista nel 2014 dallo sceicco arabo Al Hamed Ahmed Hamed, della famiglia reale di Abu Dabhi, completamente estraneo alla vicenda, per 33 milioni di euro tramite la Item. Quest’ultima aveva affidato dei lavori alla Volteo Energie girandole 7 milioni di euro di contributi pubblici di ‘Invitalia’. Secondo l’accusa la Volteo Energie, tra l’altro, avrebbe speso nel cantiere di Acireale soltanto 1 mln, dandone il doppio al Gruppo Waste Italia e 1,8 mln per una foresteria a Londra.

Agli atti dell’inchiesta, coordinata dal procuratore Carmelo Zuccaro, anche una intercettazione di Pietro Colucci, ad del gruppo Waste Italia, che per giustificare il ritardo nei lavori, spiega al  rappresentante della Item che: “noi abbiamo destinato delle risorse a eventi che non riguardano il cantiere e quello purtroppo è una sciocchezza che abbiamo fatto per sopperire alle necessità di altri“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.