Condividi

Come viene percepita la migrazione. Nasce un sondaggio online che coinvolge i Paesi europei

giovedì 22 Dicembre 2016

Con il lancio ufficiale di un sondaggio online sulla percezione pubblica della migrazione, il progetto europeo “Necme– Nuove forme di cittadinanza europea nell’era della migrazione” è iniziato in 16 diversi paesi europei. Il progetto è finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini dell’Unione Europea e coinvolge 17 organizzazioni della società civile. Il coordinamento è affidato alla Fondazione Italiana “Giovanni e Francesca Falcone“, creata nel 1993 da parenti e colleghi dei due magistrati, uccisi dalla mafia nel 1992. Il progetto mira a esplorare come i fenomeni migratori influenzano la società civile europea in termini di nuove esperienze di impegno civico e cittadinanza attiva; il punto di partenza è appunto un sondaggio online, lanciato simultaneamente in tutti i paesi del progetto, che mira a comprendere quale sia la percezione fra i cittadini dei fenomeni migratori. Il sondaggio, elaborato dall’Università di Palermo e dall’Università di Valmiera in Lettonia permetterà di cogliere e analizzare la percezione dei fenomeni migratori e dei migranti nella società europea, anche analizzando come i migranti possono essere vittime della criminalità organizzata o esserne coinvolti.

lettonia-logoIl costante flusso migratorio durante gli ultimi anni sta influenzando la società civile europea – ha detto Maria Falcone, presidente della “Fondazione Falcone” – e tutti noi dobbiamo assumere un ruolo attivo per superare xenofobi, intolleranti e discriminanti nei comportamenti”. Attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti interessati (gli insegnanti, i rappresentanti delle associazioni e delle agenzie europee, amministratori di enti pubblici, i giornalisti, le forze dell’ordine,…) e l’adozione di metodologie diverse, i partecipanti saranno stimolati ad agire, come singoli cittadini o come organizzato La società civile, per facilitare l’inserimento dei migranti nella società europea e contribuirà a creare sinergie tra società civile e gli enti pubblici, anche attraverso il ruolo del volontariato.

L’indagine sarà condotta online durante i prossimi due mesi; i paesi coinvolti nel progetto sono: Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Italia, Lettonia, Malta, Macedonia, Germania, Grecia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna mentre i partners sono Associazioni non profit, fondazioni e università.
Per maggiori informazioni scrivere a p.galluccio@informa-giovani.net

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.