Condividi

Traffico reperti archeologici, 35 indagati nell’operazione “Tempio di Hera”

mercoledì 18 Gennaio 2017

I carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale stanno eseguendo 12 misure cautelari emesse dal Gip di Crotone e 35 perquisizioni, con contestuale notifica di avvisi di garanzia, nelle città calabresi di Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza oltre a Catania e al capoluogo dell’Emilia Romagan Reggio Emilia, nei confronti di un’organizzazione di trafficanti di reperti archeologici. Ci sarebbero giudici di pace, avvocati, medici, farmacisti tra gli indagati nell’operazione denominata “Tempio di Hera“, dal nome di Hera Lacinia, la dea moglie di Zeus cui è intitolato il parco archeologico di Capo Colonna dove l’organizzazione di tombaroli avrebbe reperito i reperti oggetto del traffico illegale.

Secondo quanto si è appreso, inoltre, da fonti investigative, lo “stimato accademico” che è tra le persone arrestate è un docente crotonese di materie letterarie con la passione dell’archeologia, Pasquale Attianese, di 70 anni.

Il giro di affari della struttura è di alcuni milioni di euro; i “tombaroli” si rifornivano sistematicamente, secondo quanto riferiscono i militari, dal sito archeologico di “Capo Colonna” a Crotone. Sono state sequestrate, inoltre, preziose collezioni con numerosi reperti archeologici di notevole interesse storico-artistico ed elevato valore economico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.