Condividi

Dopo l’arresto Ciancimino diserta la Trattativa. In aula il pentito Di Giacomo: “Stragi fermate da un accordo”

giovedì 26 Gennaio 2017

ciancimino-c-giorgio-barbagallo-4Non se la sentiva di arrivare da detenuto al processo sulla trattiva al bunker dell’Ucciardone: Massimo Ciancimino, che quell’aula l’ha vissuta da “super testimone”, ha preferito rimanere in carcere, al Pagliarelli, dove si trova da due giorni dopo l’esecuzione della sentenza definitiva per la detenzione di candelotti di esplosivo. Del resto, il testimone-imputato  ha partecipato poco al processo, vendendo quasi soltanto nelle udienze in cui ha deposto (una decina). Questa mattina ha rinunciato a partecipare all’udienza, nel processo nel quale è imputato di concorso in associazione mafiosa e calunnia. Proprio per queste accuse, ai quattro anni e cinque mesi che dovrà scontare si potrebbero sommare altre pene. Il figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo è uno dei principali testimoni dell’accusa e, con le sue rivelazioni, ha consentito l’apertura dell’indagine da cui è scaturito il processo in corso.

Nell’udienza di oggi ha deposto il collaboratore di giustizia catanese Giuseppe Di Giacomo che ha parlato di un direttorio “ristretto” composto del gotha di Cosa nostra palermitana e di qualche esponente della mafia catanese che avrebbe deciso, dopo la delusione determinata dall’esito del maxiprocesso in Cassazione, la stagione delle stragi. E contro la dura e inattesa reazione dello Stato agli attentati a Falcone e Borsellino e all’introduzione del 41 bis avrebbe risposto con altre bombe.

Arrestato a Belpasso il latitante Santo Mazzei chiamato "U carcagnusu" capo della famiglia dei Cursoti

Di Giacomo ha raccontato della sua appartenenza al clan catanese dei Laudani, del suo forte legame coi boss storici della cosca e col loro luogotenente Santo Mazzei (in foto), particolarmente vicino a Bagarella in quanto entrambi di estrema destra. Un ristretto gruppo di capimafia, tra cui Riina, i fratelli Graviano e Matteo Messina Denaro – ha sostenuto – all’indomani del maxi processo, nel ’91, decise di portare avanti “un attacco al cuore dello Stato”. Si cominciò con le stragi del ’92. “Ci aspettavamo che lo Stato capitolasse – ha detto – e invece istituzionalizzò il 41 bis e allora cercammo di farli tornare indietro con le bombe del ’93 a Roma, Milano e Firenze, ma anche con una serie di omicidi di rappresentanti dello Stato: carabinieri, guardie penitenziarie e atti intimidatori come il proiettile fatto trovare nel giardino dei Boboli“. Parole, quelle del pentito, che confermerebbero una delle parti centrali dell’impianto accusatorio, cioè che gli attentati del ’93 e la prosecuzione della strategia stragista avevano lo scopo di tenere sotto scacco lo Stato per farlo retrocedere sul carcere duro. “Graviano – ha concluso – mi disse che a un certo punto non si era andati avanti con le stragi perché si era trovato un accordo”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.