Condividi

Giornalista non rivela le fonti e finisce indagata. “Mi accusano di false informazioni al pm”

martedì 7 Febbraio 2017

Stragi di stato, trattative con la criminalità organizzata, tangentopoli e arresti eclatanti. Questo è stato il biennio 1992-1993 italiano che la giornalista e scrittrice Stefania Limiti racconta nel suo libro “Doppio livello”. Ieri, però, l’autrice ha ricevuto un avviso di garanzia per non aver rivelato una fonte che cita parlando della strage di Capaci. Così la Limiti scrive nella sua pagina Facebook in un post dal titolo “I giornalisti tutelano le loro fonti”. “Oggi ho ricevuto un avviso di garanzia con il quale vengo informata dalla Procura di Roma di essere indagata per il reato di false dichiarazioni ai Pm ”. Stefania Limiti continua, spiegando i fatti: “Nel 2015 non ho voluto rivelare ai magistrati di Caltanissetta la fonte Gladiatore che cito in Doppio livello a proposito della strage di Capaci. I giornalisti svolgono le proprie inchieste senza altri strumenti se non la tutela delle proprie fonti: per questo è importante la possibilità che possano farlo senza che nessuno rompa il patto di riservatezza. Ho ritenuto doveroso rispettare la parola data e la deontologia professionale. Vedremo che accadrà”. 

Nello scritto la giornalista cerca di analizzare l’operazione che vede al centro lo spostamento della verità e cosa ci sia dietro queste grandi manovre; l’Italia, come ricorda la Limiti, è “incapace di fare i conti col proprio passato”. Una scomoda verità, per molti, che Stefania Limiti mette a nudo; adesso deve fare i conti con la giustizia che, forse, si è sentita un po’ troppo spesso chiamata in causa “Il doppio livello non è la fotografia di una mente diabolica che avrebbe deciso i destini del nostro paese. Il doppio livello è un progetto di potere, chiaro e organizzatissimo, il cui esito finale è sempre stato quello di camuffare e coprire con ‘false bandiere’ il reale corso degli avvenimenti. Non un contropotere, ma il potere tout court: cinico, invisibile, violento”.

cattura

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.