Condividi

Posto fisso, i dati sfatano il mito del record in Sicilia di dipendenti pubblici

mercoledì 1 Marzo 2017
dipendenti pubblici

dipendenti-pubbliciI dipendenti pubblici in Italia sono sempre troppi. Se c’è poi una Regione che più delle altre viene ripetutamente messa all’indice e sottoposta alla gogna mediatica, con l’accusa di averne un numero esorbitante, quella è la Sicilia. Si tratta di credenze diffuse e radicate nell’immaginario collettivo che spesso non tengono conto delle statistiche e che ancora una volta, oggi, vengono sconfessate da una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, effettuata su dati dell’Istat e della Ragioneria Generale dello Stato.

Incredibile ma vero l’Italia ha meno dipendenti della Germania, mentre la Sicilia nella classifica regionale si colloca al 12° posto. Se si rapportano, infatti, i 3,142 milioni di dipendenti della pubblica amministrazione alla popolazione residente si scopre che la media italiana (5,18%) è inferiore a quella tedesca (5,70%) o spagnola (6,40%). Nell’Isola, invece, la media è del 5,32%. Si tratta dell’unica Regione a statuto speciale che non si trova nelle prime posizioni, occupate in ordine da Valle D’Aosta (9,05%), Trentino Alto Adige (7,40%), Friuli Venezia Giulia (6,75%) e Sardegna (6,58%).

Questi ultimi dati sfatano un altro mito diffuso non solo a livello nazionale ma anche nella stessa Sicilia. Quello secondo il quale la tanto discussa autonomia siciliana sia stata utilizzata dalla classe politica regionale per ingrossare le fila dei dipendenti nelle pubbliche amministrazioni locali, in chiave clientelare e assistenziale. I numeri, invece, sotto questo aspetto mettono sul banco degli imputati tre regioni del Nord.

Che poi in Sicilia ci siano stati fenomeni eclatanti di clientelismo e assistenzialismo è cosa risaputa, proprio come si sono verificati in molte altre regioni d’Italia. Così come è risaputa l’esistenza nell’Isola di tante persone pagate con i denari dei contribuenti che fanno poco o niente.

tabella-1

Pare comunque che la quantità di dipendenti non sia correlata all’efficienza amministrativa. In effetti, per fare in modo che la macchina amministrativa riesca ad erogare in modo efficiente i servizi di cui i cittadini e le imprese hanno bisogno conta più la capacità di saper gestire la forza lavoro di cui si dispone. Balza agli occhi, infatti, la presenza in fondo alla classifica di regioni più popolate ed economicamente più sviluppate come la Lombardia (4,02%) e il Veneto (4,51%).

È questo il vero punto dolente della Sicilia. Fa piacere, infatti, prendere atto che non abbia il record nazionale di impiegati pubblici, ma farebbe ancora più piacere scoprire che questi vengano utilizzati al meglio per far funzionare la pubblica amministrazione a Palermo come a Milano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.