Condividi

D’Alia non rompe con il governo Crocetta: “siamo responsabili, dopo Finanziaria si parlerà di alleanze”

domenica 26 Marzo 2017
GIAMPIERO D'ALIA POLITICO

I Centristi per l’Europa in Sicilia si sono “contati” questa mattina in occasione della riunione di coordinamento regionale. Occasione per tracciare la road map da qui alle elezioni regionali e ratificare quel che accade con la partecipazione alla giunta regionale di governo. La riunione si è conclusa con la conferma di Adriano Frinchi al coordinamento regionale.  Ai lavori, che sono stati conclusi dal coordinatore nazionale del movimento, Gianpiero D’Alia, hanno preso parte il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, i parlamentari regionali dei centristi e gli assessori regionali Giovanni Pistorio e Carmencita Mangano, insieme ai dirigenti provinciali e locali.

Per D’Alia è stata l’occasione per fissare i prossimi appuntamenti politici: insediamento dei coordinamenti in tutte le province e il consiglio nazionale, che si svolgera’ l’8 aprile a Roma. Sulla situazione siciliana D’Alia ha spiegato i motivi che hanno spinto i centristi a non uscire dal governo della Regione: “Il nostro movimento – osserva – vuole essere responsabile e costruire una proposta politica moderata, alternativa ai populismi in italia e in Sicilia; crediamo, quindi, sia importante l’approvazione della Finanziaria e su questa daremo il nostro contributo affinche’ non sia l’ultimo assalto alla diligenza, ma si operi una ripulitura di tutti i capitoli di bilancio improduttivi per distribuire le risorse necessarie, pensando ai Comuni e alla fasce piu’ deboli”.

Subito dopo – continua l’ex ministro – avvieremo un confronto con le altre forze politiche che sostengono l’attuale esecutivo a cominciare dal Partito democratico, perche’ in vista delle prossime regionali per noi qualsiasi alleanza passa da due punti essenziali, candidature credibili per la presidenza della Regione e un programma che dovra’ essere sottoscritto prima e che passa per la revisione dello Statuto siciliano; una riforma del regolamento dell’Assemblea regionale siciliana, a cominciare della odiosa questione del voto segreto in Aula, il regolamento della Regione e la ridistribuzione del personale. E’ inconcepibile – spiega D’Alia – casi come quello della casa di Pirandello dove sono impiegati ben 14 custodi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.