Condividi

Ksm, lavoratori in piazza contro i licenziamenti. Gli appalti sottocosto ci rovinano [Video]

mercoledì 14 Giugno 2017

Servizi presi sottocosto direttamente attraverso gli appalti o indirettamente attraverso le cessioni e i subappalti dei network. Sono queste le denunce fatte dai sindacati e dai lavoratori della Ksm, che oggi hanno manifestato per le vie del Centro e davanti la Prefettura contro i 516 licenziamenti annunciati dall’azienda. Un circolo perverso che da anni droga il mercato della vigilanza in Italia ed in Sicilia.

“Se un network prende un servizio al Nord ad una cifra e poi arriva in Sicilia ad un’altra stiamo facendo un danno enorme a tutto il settore della vigilanza. Purtroppo questo è quello che è successo e ha fatto sì che il settore si incancrenisse”, spiega Salvo Leonardi, segretario regionale della Filcams Cgil.

Tra i principali network italiani, infatti, risulta anche la Società Operazioni di Sicurezza (SOS), controllata dalla Biks Spa facente capo alla famiglia Basile, a sua volta proprietaria della Ksm. Una società che gestisce decine di servizi su tutto il territorio nazionale e con un giro d’affari considerevole.

Per Mimma Calabrò, segretario regionale Fisascat Cisl, “stiamo vivendo un mercato del lavoro nel settore della vigilanza fortemente drogato, dove i cambi d’appalto e i bandi di gara, la maggioranza dei quali indetti da enti pubblici, vengono a monte banditi con un costo orario di gran lunga inferiore a quello previsto dal contratto collettivo nazionale”.

La situazione della vertenza Ksm, chiarisce Marianna Flauto, segretario della Uiltucs Sicilia, non è cambiata. “Abbiamo proposto alcune soluzioni, ma sino ad oggi l’azienda non si è detta disponibile a trovare una soluzione al fine di garantire tutti i livelli occupazionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.