Condividi

“Non aveva autorizzazione” sequestrato lido a Cefalù

mercoledì 14 Giugno 2017

Un lido di Cefalù, uno dei più importanti poli turistici siciliani, è stato sequestrato dalla polizia perché non aveva l’autorizzazione paesaggistica. L’iniziativa, convalidata dal gip del tribunale di Termini Imerese, rientra in un’indagine denominata “spiagge libere” promossa dal commissariato di polizia diretto dal vice questore Manfredi Borsellino.

Nei giorni scorsi era stato sequestrato, per gli stessi motivi, il chiosco bar “Sottozero Café” sul lungomare della città. Prima dei sigilli la polizia aveva diffidato il titolare dello stabilimento balneare “Apollo” a non montare la struttura proprio per la mancanza delle certificazioni paesaggistiche.

Si tratta di una irregolarità riscontrata in altri lidi di Cefalù che avrebbero seguito la procedura del silenzio assenso ritenuta non ammissibile da Soprintendenza e magistratura. L’irregolarità potrebbe comportare in alcuni casi la decadenza delle concessioni demaniali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it