Condividi

Libri: “Guglielmo il Buono, la fatale imprudenza”. Domenica 3 settembre la presentazione ad Altavilla Milicia

mercoledì 30 Agosto 2017

Domenica 3 settembre alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro comunale di Altavilla Milicia, sito adiacente al Santuario, si svolgerà la presentazione del libro “Guglielmo il Buono, la fatale imprudenza”, scritto da Tonino Russo, uomo politicamente impegnato e promotore di iniziative parlamentari per l’inserimento dei monumenti arabo-normanni di Monreale, Cefalù e Palermo nella World Heritage List dell’UNESCO.

Nel corso della presentazione si assisterà ad una riduzione teatrale di scene tratte dal libro in costume d’epoca a cura della Compagnia dei Normanni di Monreale accompagnata da musiche medievali eseguite dal musicista Francesco Maria Martorana.

Il giovane Re Guglielmo, accompagnato da vari personaggi dell’epoca attuale, attraversa e assapora le bellezze uniche del nostro territorio ripercorrendo anche le antiche tradizioni e le nostre radici.

L’evento è inserito all’interno del programma dei festeggiamenti del Comitato di Altavilla Milicia e patrocinato dall’Amministrazione comunale.

Daranno il saluto il sindaco Pino Virga, l’assessore alla cultura, Maria Rita Lazzara.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.