Condividi

Reality coreano approda in Sicilia. Le immagini esclusive [Fotogallery]

martedì 19 Settembre 2017

La Sicilia è il set scelto dalla Mbc, una delle maggiori reti televisive della Corea del Sud, per la terza edizione de “Il Mago di Oz”,  reality show con alto numero di audience, in onda prossimamente tra ottobre e novembre. La produzione televisiva è stata possibile grazie al supporto dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia e del Consolato Onorario della Repubblica di Corea per la Sicilia, con la collaborazione dei sindaci dei comuni coinvolti.

Il programma, che per format si avvicina in parte all’italiano “Pechino Express”, si presenta come una gara tra personaggi famosi che, lungo un percorso, diviso in tappe e fatto di prove e sfide, devono raggiungere la meta prestabilita, contando esclusivamente sulle proprie forze e capacità relazionali, in un contesto, che chiaramente per lingua e cultura si discosta da quello della loro terra.

I concorrenti, otto vip della Corea, sono stati divisi in due team: quattro in viaggio per la Sicilia orientale, i restanti per la Sicilia occidentale. Tra questi – per  citarne alcuni – il chitarrista Kim Tae Won, il comico Yoon Jung Soo, il cantante Nam Eric, l’attore Choi Min Yong. Per le riprese, conclusesi in questi giorni, è stato coinvolto un cast di circa 38 persone.

«All’inizio – ha raccontato Antonio Di Fresco, console onorario della Repubblica di Corea in Italia, che ha seguito e assistito nel set il team della Sicilia orientale –  pare ci fosse tra i partecipanti un leggero timore, eppure non appena il sole, il buon cibo e le bellezze dell’Isola hanno dato loro il benvenuto, tutti non hanno potuto fare a meno che apprezzare la nostra terra. La troupe si è immediatamente innamorata della Sicilia e nei loro volti ho letto tanta emozione e stupore».

«La nostra Isola – ha aggiunto Di Fresco –  è sempre più vicina alla Corea. Le riprese e le immagini, in termini di visibilità e valorizzazione della Sicilia, non potranno che avere dei risvolti positivi a livello turistico».

Diverse le località siciliane visitate, come  Siracusa, Noto, Vendicari, Pachino, Marzamemi, Porto Palo di Capopassero, Castelmola, Ragusa Ibla e Caltagirone.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.