Condividi

Al Santa Caterina ritornano i dolci “che avevano il sapore del paradiso” [VIDEO]

mercoledì 20 Settembre 2017

Trionfo di gola, fedde del cancelliere, minni di virgini, sospiri di monaca. Sono alcuni dei nomi delle delizie delle antiche badie, i dolci de “I segreti del Chiostro che, da questo sabato per tutti i fine settimana, potranno essere acquistati a conclusione della visita ai tetti del monastero di Santa Caterina a Palermo.

Un’occasione per riscoprire i sapori e le antiche ricette della pasticceria conventuale palermitana, nell’ambito del percorso di recupero e di valorizzazione del Monastero di clausura di Santa Caterina condotto con la Soprintendenza dall’Ufficio Beni culturali della Curia.

Per riproporre al pubblico i dolci “che avevano il sapore del paradiso” è stata fondamentale la collaborazione tra Casa Giuffrè e la cooperativa sociale Pulcherrima Res: tutto è partito da un’accurata ricerca e sperimentazione, racchiusa poi nel brand “I segreti del Chiostro”. Parallelamente, altrettanto significativa, la recente pubblicazione del libro di Maria Oliveri “I segreti del chiostro – Storie e ricette dei Monasteri di Palermo”: un viaggio tra storia, ricette e curiosità sulla pasticceria conventuale palermitana.

«Si tratta di dolci raffinati dagli antichi sapori, per i quali vengono utilizzati ingredienti semplici e di qualità, esclusivamente siciliani»,  puntualizza Maria Carmela Ligotti, presidente della cooperativa Pulcherrima Res.

«A Palermo ogni monastero era specializzato in una pietanza particolare. – precisa il dolciere Luigi GiuffrèNel  caso del monastero di Santa Caterina, il dolce distintivo era il “panino di Santa Caterina”, fatto con mandorle, zucchero, uovo, zuccata e vaniglia».

«Questa iniziativa – sottolinea padre Giuseppe Bucaro, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Palermo –  rientra nel programma di tutela e valorizzazione del Monastero. Il nostro obiettivo è quello di diffondere ai visitatori i contenuti teologici, le storie e le tradizioni, realizzando momenti di preghiera e contemplazione tramite il bello che ci è stato tramandato».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.