Condividi

Ricette, doni e tradizioni: come si celebra la “Festa dei Morti” in Sicilia

lunedì 1 Novembre 2021
Pupi di zucchero

La Sicilia è una regione ricca di tradizioni, alcune risalenti a diversi anni fa. Tra le tradizioni più sentite, oltre quelle patronali, anche quella legata alle festività di Ognisanti del primo novembre e la Festa dei Morti il secondo. Quest’ultima risalente al X secolo.

Innumerevoli le tradizioni siciliane legate al due novembre, soprattutto in ambito culinario.

Da tantissimi anni, per ricordare i parenti defunti, è tradizione regalare ai più piccoli dei giocattoli o delle scarpe piene di dolciumi di ogni genere. Un modo, questo dei doni, per far ricordare ai più piccoli i parenti che non ci sono più e per avere meno paura della morte.

La tradizione narra che questi giocattoli siano dati in dono proprio dai parenti defunti.

Per quanto concerne l’aspetto culinario, esso varia da provincia a provincia. I biscotti tipici di questa festa sono i cosiddetti “crozzi i mottu (ossa di morto) o i pupatelli ripieni di mandorle tostate. Poi ancora taralli, mustazzoli, rami di meli, tetù e biscotti Reginelle.

Tipico della tradizione è “U Cannistru”, un cesto ricolmo di primizie di stagione, frutta secca, ma anche dolciumi come la frutta di martorana e i “Pupi ri zuccaru”. Quest’ultimi sono delle statuette di zucchero dipinte e che, di norma, raffigurano i Paladini o, al giorno d’oggi, anche diversi personaggi conosciuti dai più piccoli.

Ma non solo dolci, anche per il salato ci sono diverse usanze. Una su tutte è la “muffoletta”: pagnottella calda appena sfornata “cunzata“. Di norma la “muffoletta” è condita con olio, sale, pepe e origano, filetti di acciuga sott’olio e qualche fettina di formaggio primosale.

La giornata, tuttavia, non è solo una tradizione prettamente culinaria. Durante la festa dei morti, di norma, si fa visita ai propri cari al cimitero, così da tenere vivo il loro ricordo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.