Condividi

Bolognetta-Lercara, i sindacati chiedono il rinvio dell’incontro per l’accordo sulle procedure di licenziamento

giovedì 5 Ottobre 2017
sindacati

Feneal, Filca, Fillea chiedono di rinviare l’appuntamento, fissato per domani alle 9, alla direzione territoriale del Lavoro, per l’accordo sulla procedura di riduzione del personale. “Abbiamo chiesto all’azienda, e lo chiediamo anche alla direzione territoriale, di rimandare l’incontro per acquisire l’esito del confronto con Anas che si terrà l’11”, dicono per Ignazio Baudo per la Feneal, Paolo D’Anca per Filca, Francesco Piastra per Fillea. E intanto oggi, con la preoccupazione che aumenta, gli operai sono di nuovo in sciopero per protestare contro la decisione dell’azienda di voler forzare i termini della procedura.

Dalla Bolognetta Scpa la risposta arrivata ieri è stata negativa: la società contraente intende chiudere la procedura e far partire i licenziamenti dei 61 operai a tempo indeterminato a partire da lunedì 9. “E’ una posizione per noi inaccettabile – aggiungono i sindacati degli edili – Non ci risulta che l’Anas abbia assunto alcuna decisione inerente alla modifica progettuale dell’ammodernamento della Palermo-Lercara. Prospettare quindi una riduzione del personale è ingiustificato. Chiediamo, anche per rispetto istituzionale, di attendere l’incontro di mercoledì prossimo con l’assessore alle Infrastrutture Luigi Bosco, l’Anas, l’azienda e i sindacati”. “Se è vero che è in corso – aggiungono Ignazio Baudo, Paolo D’Anca e Francesco Piastrauna trattativa con Anas da parte del contraente generale Bolognetta spca su una perizia di variante, o su una sospensione momentanea del cantiere, ci sarebbero le motivazioni per fare ricorso alla cassa integrazione, in attesa che l’ente assuma una decisione. Al posto dei licenziamenti si potrebbero utilizzare ammortizzatori sociali conservativi del rapporto di lavoro”.

L’opera al momento è quasi ferma. “Su questa vicenda pesa il silenzio del ministero alle Infrastrutture, che continua a dare rassicurazioni ai sindaci mentre l’opera di fatto langue e le aziende dell’indotto ferme mentre c’è ancora molto lavoro da fare. Da tempo chiediamo che il ministero si occupi della questione. Invece si continua a fare e propaganda sui milioni di euro stanziati per futuri cantieri e non si riesce a concludere opere in corso che rischiano di rimanere delle incompiute”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.