Condividi

Corleone, bimbi picchiati all’asilo. Sospesa per un anno la maestra beccata dalle telecamere

sabato 14 Ottobre 2017
abusi sessuali minori

CORLEONE. Avrebbe maltrattato e picchiato i piccoli alunni durante le ore di lezione in una scuola materna di Corleone (Palermo). È questa l’ipotesi di reato per cui i carabinieri a marzo avevano arrestato un’insegnante di 54 anni. Adesso le hanno notificato la sospensione dell’esercizio di pubblico ufficio per un anno da tutte le attività.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, sono state avviate dopo la denuncia della mamma di un bambino che aveva riferito di essere stato vittima di maltrattamenti da parte della maestra. I militari installarono le telecamere nella classe e videro in diretta quanto succedeva nelle ore di lezione.

Per i bimbi era un inferno. La maestra ricorreva abitualmente a punizioni fisiche. Ogni occasione, secondo l’accusa, era buona, anche i soli giocattoli fatti cadere a terra era la scusa per maltrattare i piccoli alunni. Schiaffi alla nuca, percosse ripetute, urla e rimproveri sempre quando l’insegnante rimaneva sola con i bambini. A marzo, dopo l’ennesimo episodio di violenza, i carabinieri della stazione di Corleone sono intervenuti allontanando la maestra dall’aula e portandola in caserma. Su ordine del giudice fu arrestata e portata ai domiciliari.

La sezione per il riesame del Tribunale penale di Palermo ha accolto il ricorso della Procura applicando la misura cautelare della sospensione dai pubblici uffici, con interdizione dalle attività connesse con l’incarico di maestra per la durata di dodici mesi, con provvedimento divenuto definitivo dopo la pronuncia della Corte di Cassazione.

“E’ ormai riconosciuto come il denominatore comune della violenza sui minori derivi da un rapporto cosciente o inconscio di strumentalizzazione del bambino, reso possibile dalla superiorità fisica o psichica dell’adulto dal quale la vita del bambino dipende. Per questo non dimentichiamo mai che Tre cose ci sono rimaste dal Paradiso: le stelle, i fiori e i bambini” (Dante Alighieri)”, ha detto il comandante provinciale dei Carabinieri di Palermo Antonio Di Stasio commentando l’indagine che ha portato alla sospensione della maestra si Corleone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.