Condividi

Costi palazzo, Miccichè mette le mani avanti: “Non taglierò stipendi all’Ars”

sabato 16 Dicembre 2017
miccichè

“Nessuno mi chieda di tagliare gli stipendi dei dipendenti dell’Ars”. Alla prima conferenza ufficiale da presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gianfranco Miccichè affronta senza timori e inibizioni il tema spinoso dei costi del Palazzo ed in particolare degli stipendi dorati dei suoi dipendenti. Al contrario mette subito le mani avanti.

La sua posizione è in netta controtendenza al sentire popolare, sempre molto incline all’indignazione quando si trova al cospetto delle retribuzioni da favola, dei bonus e dei benefit percepiti da dirigenti, funzionari e finanche dai semplici impiegati. Sì perchè, in virtù della sua speciale autonomia, l’Assemblea regionale siciliana è equiparata al Senato e con essa anche le retribuzioni del personale e le indennità dei parlamentari regionali.

Addirittura proprio grazie all’autonomia i deputati e i sindacati dei lavoratori dell’Ars hanno attutito i tagli imposti dal governo nazionale, allora guidato da Mario Monti, riuscendo ad applicare dei limiti più alti di quelli stabiliti per i dipendenti di Palazzo Madama, nello specifico il 10% in più.

Oggi gli assistenti parlamentari dell’Ars possono guadagnare fino a un massimo di 117mila euro lordi l’anno, i tecnici 129mila, i coadiutori 142mila, i segretari 187mila e gli stenografi 235mila. E con la scadenza in vista dell’accordo sui tetti, il 31 dicembre prossimo, potrebbero tornare gli stipendi del passato o crescere ulteriormente.

Si tratta quindi di somme ragguardevoli, molto più alte di quelle corrisposte ai loro pari grado dei consigli regionali delle altre regioni italiane che gridano allo scandalo. Ma Miccichè non è dello stesso avviso. “Non faro’ demagogia. Il taglia-taglia o viva la poverta’ non mi appartiene, ma la trasparenza dell’amministrazione sara’ assoluta”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.