Condividi

Palermo, hackerato articolo: Lo Verde non è vice di Lagalla

domenica 22 Maggio 2022
Roberto Lagalla

È in atto da parte di alcuni hacker la diffusione su WhatsApp di un messaggio falso riferito a Daniela Lo Verde, preside dell’istituto Giovanni Falcone del quartiere Zen, dopo l’incontro odierno con il candidato sindaco di Palermo del centrodestra Roberto Lagalla. L’hackeraggio modifica il testo originario di un articolo di stampa che riguarda l’attribuzione di Cavaliere di merito alla Lo Verde con la designazione della stessa a vice sindaco della giunta Lagalla. Nelle prossime ore denunceremo il fatto alla Polizia postale“.

Così, in una nota, lo staff del candidato sindaco di Palermo del centrodestra Roberto Lagalla. Ieri erano state sollevate polemiche per il messaggio WhatsApp della preside Lo Verde che invitava i genitori degli alunni a partecipare all’incontro di oggi con il candidato Lagalla. Il caso era stato sollevato da Mariangela Di Gangi, candidata al consiglio comunale con la lista Progetto Palermo che sostiene Franco Miceli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.