Condividi

Stragi di Capaci e via D’Amelio, Musumeci: “Sicilia è cambiata ma non abbiamo ancora vinto” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 23 Maggio 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

“Ci vogliono ancora anni per poter sradicare la mafia. Per fortuna la strage di via d’Amelio, e prima quella di Capaci, hanno segnato una svolta perché hanno spiegato ai siciliani che combattere la mafia non è solo un problema dei magistrati o delle forze dell’ordine, ma un problema di ognuno di noi, ciascuno nel proprio campo. È da allora la Sicilia è cambiata, anche se naturalmente ancora non abbiamo vinto“. Così il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al suo arrivo al foro italico di Palermo, dove si sta svolgendo la manifestazione per il trentennale della strage di Capaci.

“Prima c’era la convinzione che la lotta alla mafia fosse solo un problema delle forze dell’ordine e della magistratura. Dopo la drammatica stagione delle stragi del 1992 si è capito che la lotta alla mafia impegna tutti, ogni cittadino, ciascuno nel proprio ruolo. Oggi questa consapevolezza è cresciuta, anche se l’impegno antimafia molto spesso rimane accompagnato da ipocrisia e da retorica. Io credo che l’antimafia vada predicata e praticata giorno dopo giorno nel silenzio del dovere, evitando speculazioni, per rendere omaggio al sacrificio che tante donne e tanti uomini hanno saputo e voluto compiere per fare migliore questa Sicilia e questa Italia”.

“Condannati che sostengono politici? Io mi occupo della buona politica, di capire cosa è accaduto nel 1992 – aggiunge -. Quante opacità, quante connivenze intere allo Stato e quanta ipocrisia ancora oggi si ripercuote in alcune ricorrenze. Bisogna essere chiari: Falcone e Borsellino sono stati colpiti dalla mafia, sono diventati facile bersaglio perché sono stati lasciati soli da pezzi dello Stato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.