Condividi

Palermo, fanno fallire attività per aprirne un’altra: sequestrata scuola

martedì 5 Luglio 2022

Due donne avrebbero ideato di far fallire una società per costituirne una seconda e proseguire l’attività scolastica in un istituto paritario di Partinico.

I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno perciò eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal gip di Palermo, su richiesta della procura nei confronti delle  due donne, che per un anno sono state interdette e non potranno svolgere l’attività imprenditoriale.

Con lo stesso provvedimento è stato sequestrato l’istituto paritario Leonardo Sciascia di Partinico di via Platani 4.

I provvedimenti sono stati emessi nei confronti di Rosanna Bandiera, 62 anni, di San Giovanni Gemini, legale rappresentante della Società nazionale scuole riunione srl fallita il 19 giugno del 2020 e amministratore di fatto della Rmb srl e Francesca Amiri, 63 anni, residente a Partinico, rappresentante della Rmb srl. Sono accusate nella loro veste di amministratori di fatto e di diritto delle società convolte, di bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e false comunicazioni sociali. I finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo sono riusciti a ricostruire la presunta bancarotta attraverso accertamenti contabili, documentali e finanziari.

E’ stata ipotizzata la distrazione di fondi attraverso il trasferimento in modo illegale dell’attività d’impresa verso una società neocostituita, con un contratto di cessione di ramo d’azienda, per un importo nettamente inferiore rispetto al reale valore di mercato, lasciando la precedente società, poi fallita, in grave stato di dissesto con debiti per oltre 1,7 milioni di euro. Secondo i militari nei bilanci societari non ci sarebbe stata traccia della reale situazione debitoria dell’impresa. L’istituto sequestrato è stato affidato ad un amministratore giudiziario nominato dal tribunale di Palermo, con il compito di garantire la continuità dell’attività scolastica e mantenere i livelli occupazionali, per preservare i diritti dei lavoratori e della stessa utenza, rappresentata dagli studenti.

LA DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE REGIONALE ALESSANDRO ARICO’

Verificheremo con attenzione con gli uffici competenti del Dipartimento che le condizioni che hanno determinato il riconoscimento della parità all’Istituto Leonardo Sciascia di Partinico non siano venute meno con il provvedimento giudiziario“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.