Condividi

Migranti: si svuota l’hotspot di Lampedusa, in corso anche rimozione barchini

giovedì 4 Agosto 2022
migranti

Prevista un’altra giornata di trasferimenti di migranti a Lampedusa, dove oggi è attesa l’arrivo del leader della Lega Matteo Salvini. Ieri hanno lasciato l’isola – con i traghetti di linea e la nave Diciotti della Guardia costiera – 871 ospiti dell’hotspot dove, al momento, ci sono 809 persone a fronte di una capienza di 350 posti. Secondo quanto pianificato dalla Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, 150 verranno imbarcati sul traghetto Sansovino che arriverà in serata a Porto Empedocle. A scortarli, due squadre di carabinieri. Sempre in mattinata, altri 50 migranti verranno trasferiti a Pozzallo con una motovedetta della Guardia di finanza e altri 50 ad Agrigento, su motovedetta della Guardia costiera. La nave Diciotti, salpata nel cuore della notte con circa 800 profughi, è intanto arrivata a Porto Empedocle.

Contemporaneamente, con una grossa autogru, sarà avviata oggi la rimozione dei barchini, utilizzati dai migranti per arrivare fino a Lampedusa, dal molo Favarolo. Le imbarcazioni verranno caricate su un camion che le trasferirà lontano dallo specchio d’acqua del porto. Si tratta di un’operazione di pulizia anche in vista di nuovi approdi. Le condizioni del mare sono buone e si attendono nuovi sbarchi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it