Condividi

Carceri, Antigone visita Ucciardone e Pagliarelli a Palermo per verificarne la vivibilità

martedì 9 Agosto 2022

Nei giorni 8 e 9 Agosto, l’associazione Antigone, con alcuni rappresentanti dell’Osservatorio carceri, ha visitato le carceri di Palermo, Ucciardone e Pagliarelli, per verificare se i detenuti avessero le condizioni minime di vivibilità, in presenza delle alte temperature che, anche questa estate, stanno affliggendo la Sicilia.

Se i detenuti possono fare la doccia, almeno una volta al giorno e se questo avviene all’interno della propria cella. Si sa che le condizioni di vivibilità del carcere non sono quelle che spesso la gente racconta come leggende metropolitane. Sono spazi molto limitati dove il caldo e il freddo hanno la stessa influenza“. Lo dicono Pino Apprendi, Francesco Leone e Vaccarella Giacinto dell’Osservatorio carceri Antigone.

“All’Ucciardone, struttura di epoca borbonica, grazie alle ristrutturazioni, ogni cella ha una propria doccia e i detenuti possono fare la doccia ogni giorno, al Pagliarelli purtroppo, per problemi strutturali, malgrado l’istituto è più moderno le docce sono quasi tutte fuori dalle celle e l’acqua calda è  disponibile 3 giorni su sei – prosegue -. I 47 suicidi del 2022, devono fare riflettere su come incide questo tipo di detenzione, sopratutto fra i giovani. Il grande problema irrisolto è  quello dei soggetti dichiarati con problemi psichiatrici, che non trovano risposte nel carcere. In particolare in Sicilia, le due REMS di Naso e Caltagirone sono assolutamente insufficienti. Da anni si aspetta l’apertura di un terzo centro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it