Sono aperti i termini di presentazione delle domande di ammissione al 1° anno delle Scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai laureati non medici .
Si tratta in particolare delle scuole di specializzazione in “Farmacologia e Tossicologia clinica” (8 posti), “Genetica medica” (5 posti), “Microbiologia e virologia” (5 posti) e “Patologia clinica e biochimica clinica” (30 posti).
I titoli di studio richiesti, in generale, per partecipare sono: laurea magistrale in Biologia; Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; Biotecnologie industriali; Biotecnologie agrarie e per alimenti; Medicina veterinaria; Farmacia e farmacia industriale; Chimica; laurea specialistica o laurea quadriennale del vecchio ordinamento corrispondenti (possono partecipare, inoltre, i candidati comunitari non italiani e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia in possesso di titolo accademico conseguito in Paesi stranieri riconosciuto equipollente). I requisiti specifici di ammissione a ciascuna scuola, invece, sono dettagliatamente riportati nei rispettivi bandi di concorso.
È richiesta, inoltre, l’abilitazione all’esercizio della professione di riferimento.
Le domande vanno presentate online collegandosi al Portale Studenti. Per partecipare ai concorsi di ammissione in “Genetica medica“, “Microbiologia e virologia” e “Patologia clinica e biochimica clinica” i candidati devono presentare domanda entro il prossimo 31 agosto (ore 12); per l’ammissione in “Farmacologia e Tossicologia clinica” il termine è il prossimo 24 ottobre (ore 12).
Entro le stesse date, i candidati con disabilità, con Dsa o in condizioni di ridotta partecipazione alla vita universitaria, dovranno comunicare eventuali specifiche esigenze e relative richieste di ausili e servizi ad hoc al Centro per l’integrazione attiva e partecipata d’Ateneo (CInAP).
Università di Catania, concorsi in area sanitaria-non medica: I BANDI

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
